Formazione

Autunno, è tempo di “Assaggi di Frantoi”

In programma tre Giornate di studio in Puglia a cura dell’Onaoo, l’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. Un modo inedito per coinvolgere gli operatori e creare cultura di prodotto

27 ottobre 2012 | T N

Si tratta di una iniziativa che merita la giusta considerazione, in virtù del fatto che spesso tra gli operatori manca il confronto, e anche coloro che si dichiarano appassionati o comunque esitimatori della cultura dell’olivo e dell’olio, spesso non hanno occasione di confrontarsi direttamente con il sistema produttivo.

E’ quanto ha fatto l’Onaoo. Le iscrizioni entro il 5 novembre.

 

PROGRAMMA

Venerdì 30 novembre 2012

Ore 11.00 Appuntamento presso l’Aeroporto Internazionale di Bari Karl Wojtyla

Ore 11.30 Visita Frantoio Daddato (Bisceglie)

Assaggi – Confronto con oli della produzione di altre aree pugliesi

Ore 13.30 Pausa pranzo

Ore 15.30 Visita Frantoio Sodi.Oli (Andria)

Assaggi

Ore 17.30 Trasferimento in albergo (Trani)

Ore 21.00 Cena - Ristorante Antichi Sapori (Montegrosso)

Sabato 1 dicembre 2012

Ore 09.30 Visita Frantoio Ferrara (Trani)

Assaggi oli di produzione

Ore 11.00 Visita Tarallificio Fiore (Andria)

Ore 12.30 Frantoio Pellegrino (Andria)

Visita: raccolta e molitura delle olive

Ore 14.00 Pranzo: degustazione di prodotti tipici direttamente in frantoio

Ore 16.00 Visita Frantoio Settanni (Barletta)

Ore 21.00 Cena - Ristorante Corteinfiore (Trani)

Ore 23.45 Visita al Caseificio Sanguedolce (Andria)

Visita facoltativa – Orario necessario per visitare lo stabilimento durante la lavorazione delle mozzarelle

Domenica 2 dicembre 2012

Ore 09.30 Visita Castel del Monte (Andria)

Ore 12.00 Ritorno in Aeroporto

Costo: € 700,00 + IVA (comprensivo di rimborso spese per ristoranti, trasporti e pernottamento a Trani)

Prezzo riservato ai soci ONAOO: € 600,00 + IVA

Partecipanti : max 20 persone

Accompagnatore/Docente: Marcello Scoccia - Capo Panel ONAOO

Iscrizioni entro il 5 novembre p.v. - Info: onaoo@oliveoil.org

 

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00