Formazione

Imparare a fotografare il cibo

21 settembre 2012 | C. S.

L’enogastronomia non è più solo un percorso culinario da assaporare attraverso degustazioni, ormai è una vera e propria esperienza culturale che coinvolge tutti i sensi.

Il cibo è sempre più presente nel lifestyle contemporaneo; è un comparto produttivo in crescita della nostra economia, e - insieme alla moda e al design italiano - ha contribuito a creare il famoso made in Italy tanto apprezzato nel mondo.

Da queste considerazioni due importanti fotografi, Francesco Bellesia e Nicoletta Innocenti, hanno ideato un percorso creativo e formativo che unisca immagine e cibo.

Seasons’ food&photo workshop si articola in quattro incontri dedicati alle quattro stagioni, diretti dai due professionisti - titolari dal 1999 dello studio fotografico Blueberry – che hanno al loro attivo numerosi lavori legati al food: dall’editoria alla pubblicità, dalle mostre di fotografia al packaging.

CHI SIAMO:

Francesco Bellesia e Nicoletta Innocenti hanno avuto percorsi professionali paralleli:

dopo diverse esperienze nel campo della fotografia si sono specializzati nel settore food. Francesco Bellesia è stato Presidente dell’ Afip (Associazione Fotografi Italiani Professionisti), i suoi più grandi successi sono stati nelle campagne pubblicitarie con aziende come Barilla, Riso Gallo, Fini, Melinda, Buitoni, Parmalat ecc.

Nicoletta Innocenti ha firmato una serie di dodici libri monotematici in collaborazione con La Biblioteca Culinaria, ha poi collaborato con numerosi altri editori arrivando a produrre le immagini per la Guida Gallo. Ha creato una serie di allegati dedicati alla cucina mediterranea e ai vini per i quotidiani nazionali Il Giornale e La Stampa.

Recentemente ha realizzato un volume per il Touring Club Italiano sulla cucina tradizionale.

sito web: www.blueberrystudio.it

EuRossProject ha sede a Milano e si occupa da anni di organizzare in Italia e in Europa eventi fotografici mediante corsi, seminari, mostre, incontri e workshop, finalizzati ad un percorso di crescita sia per chi si avvicina per la prima volta alla Fotografia, sia per chi vuole migliorare e arricchire le proprie esperienze nei diversi settori. Si avvale di diversi collaboratori professionisti (fotografi, truccatori, stilisti, modelle) e di numerose location in tutta Italia dove svolge la propria attività. Per EuRossProject la fotografia è a 360 gradi, dal paesaggio allo still-life, dalla moda al nudo artistico, dai fotoamatori alle aziende, dalla foto artistica a quella pubblicitaria.

sito web: www.eurossproject.com

IL NOSTRO PROGETTO:

Si comincia martedì 29 maggio con la Primavera per proseguire con l’Estate martedì 3 luglio, concludendo con l’Autunno e l’Inverno martedì 2 ottobre e martedì 4 dicembre.

I partecipanti impareranno ad allestire piccoli set con cibi legati al tema della stagione trattata e potranno degustare nella pausa pranzo alcuni piatti preparati dallo chef AliceDelcourt. Il lunch è compreso nella quota di partecipazione.

Il tutto avverrà non in uno studio fotografico ma nel ristorante Erba Brusca (Alzaia Naviglio Pavese a Milano) che offre piatti della cucina lombarda con sfumature della tradizione culinaria francese, inglese e americana.

Il locale, dall’atmosfera suggestiva e curato in ogni minimo dettaglio, ha la peculiarità di possedere nel retro un ricco orto.

Lì si potranno fotografare e raccogliere erbe aromatiche e fiori selvatici per decorare i piatti e al tempo stesso fotografarli in modo professionale, utilizzando i trucchi del mestiere.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Il workshop si articolerà nell’arco di una giornata dalle 10 alle 18.

10:00-13:00: incontro e presentazione del workshop, con videoproiezione di immagini che raccontano la storia del "food" in Italia.

Facciamo la conoscenza con lo chef, che ci parla della preparazione dei piatti partendo dalla scelta degli aromi nell'orto.

Mostriamo come interagire con lo chef per definire la composizione del piatto

Vi guidiamo nell'allestimento del set e nella scelta ed assemblaggio degli elementi di contorno per ottenere il risultato richiesto

Pausa Pranzo con i piatti tipici

14:00-18:00: I partecipanti al workshop diventano protagonisti attivi e si cimentano nelle varie fasi illustrate al mattino, muovendosi dall'orto, alla cucina, al set.

Ognuno con la propria macchina fotografica effettua i propri scatti che verranno poi confrontati con gli altri e commentati dai due docenti.

Qualche cenno sui piatti da fotografare: insalatina di erbe aromatiche e fiori selvatici, spaghetti con vongole erba brusca e tartufo, pesce con salse colorate alle erbe e per finire un dolce di frutta e lavanda.

A conclusione del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

COSA OCCORRE:

Ogni iscritto dovrà essere munito di una macchina fotografica (Reflex digitale) con alcune ottiche (consigliati obiettivi intermedi) e un cavalletto. Non è richiesta particolare esperienza nel settore (still life, food) ma occorre avere dimestichezza con la propria attrezzatura fotografica.

La caratteristica peculiare di questo workshop è l’utilizzo della luce naturale in ripresa con l’ausilio di una serie di accorgimenti necessari per il raggiungimento di un risultato ottimale. Se necessario si potrà usare anche una fonte di luce flash portatile che è a discrezione del singolo partecipante.

 

Quota di iscrizione: euro 180 + IVA comprensivo del lunch

Potrebbero interessarti

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30