Formazione

Molti tagliano, pochi potano gli olivi

Prove in campo e corso di potatura. E' quanto ha organizzato la Casa dell'Olivo in Puglia. le cure in campo portano a un buon olio

04 febbraio 2012 | T N

La qualità del prodotto finale si gioca tutta in campo. Non c’è d’altra parte la possibilità di produrre un grande olio senza che vi sia un accurato lavoro nell’oliveto. I miracoli sono sempre possibili, ma non potranno mai esserci senza l’attenzione alle operazioni colturali. Per questo il Centro culturale Casa dell’Olivo si sta impegnando in tal senso. La potatura oltre a essere un’arte e una tecnica ben definita, è anche la via che conduce alla qualità. Occorre la massima attenzione. La potatura non può essere considerata sinonimo di tagliare. Non c’è la sola necessità di asportare tronchi, branche, rami o parti di essi.

La potatura, piuttosto, deve essere utilizzata come tecnica per formare la struttura della chioma, indirizzando così lo sviluppo degli organi vegetativi e riproduttivi della pianta fino a modularne la crescita, con l’obbiettivo, sempre, di ottimizzare la qualità della produzione.

Potare l’olivo, allora, non è mai un’operazione banale tra le tante, anche perché sono richieste conoscenze sulla biologia e sull’interrazione tra pianta e ambiente, oltre che una solida esperienza e competenza tecnica.

Oggi le tecniche di potatura sono inevitabilmente condizionate da valutazioni di tipo economico, ma al fine di coniugare le esigenze di risparmio economico con le esigenze di tutela della pianta dal punto di vista biologico, biochimico, molecolare e sanitario è importante apprendere i principi basilari della potatura.

E’ con questo proposito dunque che la Casa dell’Olivo, sotto la direzione dell’oleologo Francesco Caricato, ha organizzato un corso per apprendere tutti is segreti del mestiere, individuando le possibili vie per qualificarsi nella professione.

L’appuntamento dunque è per giovedì 9, venerdi 10 e sabato 11 febbraio. Il corso di potatura diventa un modo per acquisire nuove conoscenze sul piano della teoria e della capacità pratica e operativa. Domenica 12 sono previste invece le “Prove in Campo”, dove saranno presenti alcune tra le più importanti aziende che esporranno non solo in forma statica le proprie macchine e attrezzature, ma in modo dinamico e istruttivo, facendo capire, verificando in prima persona. le varie attrezzature e le macchine di cui è prevista la presentazione.

L’accesso alle prove in campo è gratuito. Le prove si svolgeranno presso l’azienda dei Conti Zecca, nel Tenimento Donna Marzia, strada provinciale 21 - Leverano – Porto Cesareo ecco qui la mappa per raggiungerci da Lecce.

 

Informazioni: “Casa dell’Olivo – Oleoteca d’Italia”
via Vincenzo Perrone 20
73045 Leverano (Lecce)
email: segreteria@casadellolivo.it

Segreteria: 346.3751412  oppure 328.1236385

 

 

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00