Formazione

Olivicoltura in aree marginali, ricerca e prospettive in Nord Italia

In concomitanza con la manifestazione Ramuliva, è programmato un convegno a Saluzzo, in provincia di Cuneo, nei giorni 26 e 27 marzo

22 gennaio 2011 | T N

L’olio d’oliva in Italia ha sempre rappresentato una risorsa economica e culturale importante, soprattutto nelle regioni centro-meridionali.
La rinnovata attenzione verso questa coltura, anche in zone non tradizionalmente olivicole, inizialmente dovuta a motivazioni paesaggistico-culturali e alla ricerca di innovazione e riconversione delle aziende agricole, è un tema di estremo interesse.

Questa coltura è considerata non solo alternativa alla viticoltura e a specie frutticole in crisi di sovrapproduzione, che richiedono maggiori investimenti di capitale e lavoro, ma anche un mezzo per evitare l’abbandono di molte aree collinari.

Negli ultimi anni si assiste a un fermento di attività, sia a livello europeo che nazionale, tendente a regolamentare gli aspetti tecnici e operativi della produzione, certificazione e commercializzazione dei prodotti vegetali, olivo incluso.
In particolare, nel vasto patrimonio olivicolo italiano, vanno assumendo sempre più importanza gli ecotipi locali per un recupero di germoplasma che possa garantire un valore aggiunto al prodotto olio.

Esperienze, prospettive e futuro della coltura dell’olivo nelle aree del Nord Italia verranno discusse da esponenti di varie Università e Enti di ricerca, tecnici e divulgatori in un incontro - concomitante alla manifestazione Ramuliva, propugnata dall’architetto Paolo Pejrone - che si terrà a Saluzzo (CN) nell’ultimo fine settimana di marzo.

La manifestazione Ramuliva da anni costituisce una prestigiosa vetrina della produzione di oli di qualità con la rappresentanza di produttori piemontesi, oltre che di altre regioni d’Italia.

L’incontro, organizzato dall’Università di Torino, dalla Fondazione Amleto Bertoni e dalla Regione Piemonte, vuole presentare e confrontare opportunità e problematiche della filiera olivicola in areali attualmente poco valorizzati. L’incontro, focalizzato su aspetti agronomici, biologici e di qualità del prodotto, prevede la presentazione di comunicazioni orali e poster che verranno pubblicati in un volume monografico.

Alle comunicazioni scientifiche seguiranno focus tecnici e una degustazione guidati da rilevanti esperti nazionali, persone qualificate e disponibili a disposizione dei visitatori

L’appuntamento e all’ex-Caserma Mario Musso, in piazza Montebello 1 a Saluzzo, in provincia di Cuneo.

Come partecipare. La partecipazione al Convegno, organizzato presso le antiche scuderie ed i cortili dell’ex caserma Mario Musso, è gratuita, è necessario effettuare l’iscrizione compilando il modulo on-line sul sito www.unito.it/dca o inviando i propri dati alla mail olivo2011@unito.it o al fax 011 23.68.945




Fonte: Antonino De Maria

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00