Formazione
Approfondimento degli aspetti qualitativi del Sangiovese
Un workshop a Cinigiano, sabato 27 novembre. Obiettivo: presentare i risultati del gruppo di viticoltura “G. Scaramuzzi” dell’Università di Pisa
27 novembre 2010 | T N
"Approfondimento delle conoscenze sugli aspetti qualitativi del Sangiovese", è questo il titolo del workshop che si svolgerà il 27 novembre presso la sede del Consorzio Montecucco, in Poggi del Sasso a Cinigiano, in provincia di Grosseto.
LA PRESENTAZIONE
La conoscenza dei fattori che in vigneto sono la fonte di differenze compositive può fornire strumenti utili per operare più razionalmente scelte tecniche in grado di apportare un valido contributo alla diversificazione e alla identificazione dei vini prodotti, contribuendo a incrementare la competitività delle aziende verso i mercati che stanno diventando sempre più competitivi.
Il workshop ha lâobiettivo di portare a conoscenza i risultati dellâattività di ricerca svolta dal gruppo di Viticoltura del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose âG. Scaramuzziâ dellâUniversità di Pisa nellâambito della caratterizzazione del comportamento del Sangiovese in alcune delle realtà viticole più importanti della Toscana, e dei fattori che influenzano la biosintesi dei metaboliti secondari (frazioni fenoliche e aromi) delle uve e il profilo sensoriale dei vini di Sangiovese.
Precedenti attività supportate dellâAmministrazione provinciale di Grosseto hanno permesso di studiare il comportamento del Sangiovese nella DOC Montecucco, come riferito nel corso del III Simposio Internazionale sul Sangiovese.
Il workshop rappresenta anche lâatto conclusivo del progetto biennale âLa caratterizzazione qualitativa del vitigno Sangiovese e dei suoi vini in funzione della zona e delle condizioni di coltivazioneâ finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Nel ringraziare i tecnici e tutte le aziende partecipanti, si sottolinea lâimpegno della Fondazione Montecucco nel garantire il proseguimento delle ricerche sul Sangiovese.
Prof. Giancarlo Scalabrelli
Coordinamento scientifico.
Il pogramma
Ore 9,30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,45
- Presidente del Consorzio Montecucco: Claudio Carmelo Tipa;
- Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena: Gabriello Mancini.
- Presidente Enoteca Italiana Claudio Galletti
Relazioni sulle ricerche condotte dal Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose âG. Scaramuzziâ:
1. Indagine territoriale sul comportamento viticolo e tecnologico del Sangiovese - Giancarlo Scalabrelli
2. Studio degli effetti degli interventi colturali sul profilo aromatico delle uve - Claudio DâOnofrio
3. La biosintesi degli aromi nelle uve, dallâespressione genica al vino - Fabiola Matarese
Pausa caffè
4. Conoscere meglio le caratteristiche analitiche e sensoriali delle uve di Sangiovese - Eleonora Ducci
5. Il profilo sensoriale dei vini di Sangiovese - Giuseppe Ferroni
6. Il ruolo dei vitigni complementari nellâuvaggio con il Sangiovese - Giancarlo Scalabrelli
Discussione
Conclusioni
Assessore alle attività Produttive della Provincia di Grosseto: Enzo Rossi
Buffet
Per conferma si di contattare tel. o fax 0564990424
E-mail info@consorziomontecucco.it
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00