Formazione

Alla V Edizione il Master in Olivicoltura e Olio di Qualità dell'Università di Pisa

Iscrizioni aperte fino al 23 novembre, da effettuarsi per via telematica, per i fortunati venticinque che potranno studiare le tematiche salienti del settore con il dovuto approfondimento

23 ottobre 2010 | T N

L'olivicoltura è un settore chiave dell'agricoltura toscana ed italiana sia per gli aspetti produttivi che per il ruolo paesaggistico e di protezione del suolo. Attualmente il settore olivicolo presenta alcuni aspetti interessanti, quali l'incremento delle superfici coltivate nel mondo e la crescente domanda di olio extravergine di oliva sui mercati esteri. L'olio extra-vergine di oliva italiano è rinomato per gli elevati standard qualitativi. In Toscana, la qualità e la tipicità dell'olio sono garantite anche da denominazioni di origine, quali l'I.G.P. per l'intero territorio regionale e quattro D.O.P., Chianti Classico, Terre di Siena, Lucca e Colline di Firenze. In Toscana ed Italia centrale si riscontra la maggiore concentrazione di grandi aziende del settore oleario e di aziende produttrici di macchine per il frantoio. A Pescia (PT), poi, viene tuttora prodotta una quota rilevante della produzione vivaistica olivicola italiana.
Da alcuni anni vi è un notevole interesse per l'olivicoltura e l'elaiotecnica anche in paesi al di fuori del bacino del mediterraneo.
Da questi presupposti nasce l'iniziativa, in seno alla Facoltà di Agraria, del Master di I livello per la formazione di tecnici specializzati per la filiera olivicolo-olearia, con competenze che vanno dalla conduzione dell'oliveto alla gestione del frantoio, all'analisi sensoriale e alla promozione dell'olio di oliva secondo tecniche moderne ed alla luce delle recenti innovazioni tecnologiche.

Direttore del Master: Prof. Riccardo Gucci

Scadenza iscrizioni: 23 novembre 2010

Il costo del Master è di 3.000,00 euro.
Il costo di singoli moduli del Master è di 900,00 euro.

I posti disponibili sono 25. Il numero minimo di domande, pervenute entro i termini di scadenza, previsto per l'attivazione del corso è fissato in 10.

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di laurea secondo il vecchio ordinamento o di laurea triennale del nuovo ordinamento in: Scienze Agrarie, Biotecnologie, Biotecnologie Agro-Industriali, Chimica, Chimica Industriale, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Scienze Forestali, Scienze Naturali, Scienze delle Preparazioni Alimentari, Scienze Geologiche, Scienze Veterinarie, Scienza delle Produzioni Animali, Scienze e Tecnologie Farmaceutiche.

Il Master, che ha la durata di un anno accademico e l'attività formativa prevista in 60 crediti formativi universitari, si articola in due semestri, il primo dedicato prevalentemente ai corsi (gennaio – aprile) ed il secondo alle attività di stage presso aziende ed enti della filiera.

L'intero percorso formativo viene seguito da un tutor, che contribuisce anche a valutare i contenuti dei corsi, la comunicatività dei docenti e l'esperienza maturata dagli studenti durante il periodo di stage.

Per informazioni:
Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose
Facoltà di Agraria – Università di Pisa
Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa
Tel. 050.2216138 Fax 050.2216147
Email mpaterni@agr.unipi.it
link esterno

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00