Formazione

Imparare l'arte di assaggiare l'olio extra vergine di oliva

Ottava edizione, a Cesena, del corso di analisi sensoriale organizzato dal Dipartimento di Scienze degli alimenti dell'Università di Bologna e Ser.In.Ar, in collaborazione con Olea

09 ottobre 2010 | T N

Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Bologna e Ser.In.Ar. Soc.Cons.p.A, in collaborazione con OLEA (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori), organizzano a Cesena, nel nuovo centro polifunzionale realizzato nella storica sede dell’Ex Macello cittadino, l’ottava edizione del corso per aspiranti assaggiatori di olio d’oliva. Il corso è previsto dal 14 al 22 ottobre 2010, in via Mulini 25.

Il corso prevede il coinvolgimento di docenti provenienti da alcune Università Italiane, dal CNR, dall’associazione OLEA, oltre che di esperti che si alterneranno in cinque giornate.
Si parlerà di coltivazione, raccolta e trasformazione delle olive, dei metodi e della normativa per definire le caratteristiche chimico-fisiche degli oli extravergini, senza tralasciare le novità in materia di etichettatura, di origine del prodotto e di claim nutrizionali. Saranno presentati elementi di psico-fisiologia del gusto e dell’olfatto anche attraverso alcune esemplificazioni ed esercitazioni pratiche, si discuterà di comunicazione e divulgazione nel settore oleario.

Il percorso didattico e sensoriale prevede numerose degustazioni guidate e le analisi sensoriali per la valutazione degli attributi di rancido, avvinato, riscaldo ed amaro. Ci sarà la possibilità di esercitarsi nell’assaggio utilizzando campioni di oli extravergini di oliva nazionali ed esteri, DOP o monovarietali. L’allenamento comprenderà l’assaggio, la compilazione delle schede ed una discussione collettiva.
Il corso, della durata di 38 ore, si svolgerà da giovedì 14 a sabato 16 e da giovedì 21 a venerdì 22 Ottobre 2010.

Al termine, verrà rilasciato (previo superamento delle prove di esame) un attestato di idoneità fisiologica all'assaggio dell'olio di oliva, da una commissione costituita dal capo panel e da esperti assaggiatori. L’attestato costituisce il requisito fondamentale per l'iscrizione all'Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d'oliva Extravergini e Vergini (circolare del Ministero per le Politiche Agricole n. 5 del 18/06/99), insieme ad una attività documentata di allenamento successiva, costituita da almeno venti sedute di assaggio.

Il costo del corso sarà di 170 Euro + IVA per gli studenti (204 Euro) e di 400 Euro + IVA per i non studenti (480 Euro).

Dalla sezione allegati di questa pagina è possibile scaricare il programma del corso ed il relativo modulo di iscrizione.

Maggiori informazioni possono essere richieste all'indirizzo e-mail: analisi.sensoriale@foodsci.unibo.it, oppure telefonando ai numeri 0547338121, 3208581693 o inviando un fax al numero 0547382348.
In relazione all'elevato numero di richieste previste, sulla base delle iscrizioni alle scorse annualità, si prega di contattare, prima di effettuare il bonifico, il Dott. Lorenzo Cerretani o la Dott.ssa Sara Barbieri (al numero 0547338121/148), per verificare la disponibilità dei posti.

A conferma dell'avvenuto pagamento, si chiede di inviare al numero di fax sopraindicato (all'att.ne del Dott. Lorenzo Cerretani) i seguenti documenti:
- modulo di iscrizione debitamente compilato (con il proprio indirizzo e-mail e numero di cellulare);
- copia della ricevuta del bonifico bancario;
- attestazione dello stato di studente (per gli studenti).
A conferma dell'iscrizione sarà inviata una e-mail (a distanza di una settimana circa dalla data di effettuazione del bonifico).


Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00