Formazione

Tra passato e futuro, l’analitica delle sostanze grasse

Per i cinquant’anni dalla fondazione della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse, una due giorni di studio e approfondimento a Massa Marittima. Con l’occasione si assegnerà il Premio “Medaglia Fachini” a eminenti ricercatori del settore

09 ottobre 2010 | Lanfranco Conte

La Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse (SISSG) quest’anno celebra il cinquantenario della fondazione.
La Società ha, negli anni, rappresentato un importante punto di riferimento per la ricerca nel settore degli oli e dei grassi e nel passato ha condiviso molte iniziative con le società gemelle francese e tedesca (Congressi di Vienna, 1979, di Venezia, 1983), la sua vocazione internazionale (come internazionale d’altra parte è la ricerca scientifica) si è negli ultimi anni rinnovata aderendo, come le altre Società Europee del settore, alla Federazione Europea delle Società per lo studio dei lipidi (Euro Fed Lipid).

Aderendo all’invito dell’Euro Fed Lipid, la SISSG ha organizzato alcune manifestazioni focalizzate su argomenti specifici e particolarmente attuali: dalla scoperta della miscelazione di olio di oliva con olio di nocciola, alla presenza di idrocarburi policiclici aromatici, a nuove metodologie di analisi, alla presenza di contaminanti, allo sviluppo di tecniche avanzate (NMR, isotopi stabili, DNA), alle implicazioni analitiche dell’evoluzione delle tecniche di raffinazione ed altro, realizzando in tal modo un trasferimento rapido delle conoscenze scientifiche più recenti e degli orientamenti che emergono in campo internazionale (UE, COI).

La SISSG ha inoltre provveduto a mantenere in mani italiane alcune sperimentazioni organizzate a livello internazionale, che, inizialmente coordinate da una delle Commissioni Italiane, correva il rischio di essere coordinata da organismi di altri Paesi a causa del cronico ritardo con cui i Ministeri competenti provvedono a rinnovare i mandati delle stesse.

Si è ritenuto utile e doveroso, anche nel ricordo di coloro i quali fondarono e fecero crescere questa Società, organizzare un convegno in occasione del cinquantenario che sarà organizzato in due momenti, uno storico-celebrativo (la memoria del passato è patrimonio importante ed essenziale per avanzare nel futuro), l’altro dedicato a tre tavole rotonde, su alcuni argomenti di estrema attualità: alchil esteri in oli d’oliva, contaminanti in oli e grassi, ossidazione, antiossidanti e nutrizione.

Nel corso del convegno, che si svolgerà a Massa Marittima nei giorni 28 e 29 ottobre e che ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Comune di Massa Marittima e della Provincia di Grosseto, inoltre, si riprenderà la tradizione di assegnare il Premio “Medaglia Fachini” a eminenti ricercatori del settore.

Lanfranco Conte




PROGRAMMA Massa Marittima 2010
L’analitica delle sostanze grasse tra passato e futuro

28 ottobre

14,00 Welcome cocktail

14,30 Registrazione partecipanti

15,00 Apertura convegno
Autorità

15,30 Introduzione
A.Mattei

16,00 Tavola rotonda
50 anni di ricerca sull’analitica delle sostanze grasse

Moderatore: Luigi Caricato, direttore di Teatro Naturale

Intervengono:
E. Tiscornia
F. Luchetti
G. F. Montedoro

17,00 Discussione

17,30 Premio Fachini

18,00 Conclusione lavori

29 Ottobre

9,00 Componenti minori: recenti acquisizioni alchil esteri
E. Tiscornia, C. Mariani, T. Gallina Toschi, D. Passerini

10,00 Discussione

10,30 Coffee break

11,00 Contaminanti: IPA, Oli minerali e Ftalati
L.Conte, S.Moret, P.Rovellini

12,00 Discussione

12,30 Lunch

14,30 Ossidazione e nutrizione
G.Lercker, V. Paradiso, M.Cocchi

15,30 Discussione

16,00 Sessione poster

16,30 Premio miglior poster

17,30 Chiusura del convegno

Eventi 28 Ottobre

18,30 Sbandieratori in piazza e concerto d’organo

20,00 Cena di gala

Relatori:
Alissa Mattei (SISSG)
Enrico Tiscornia (Past President SISSG - Cattedra di Chimica degli Alimenti Genova)
Fausto Luchetti (Ex Direttore Esecutivo COI Madrid)
Gian Franco Montedoro (Università di Perugia)
Carlo Mariani - Pierangela Rovellini
(SSOG)
Giovanni Lercker - Tullia Gallina Toschi - Massimo Cocchi (Università di Bologna)
Davide Passerini (Azienda Olearia Valpesana)
Lanfranco Conte - Sabrina Moret (Università di Udine)
Vito Paradiso (Università di Bari)

Potrebbero interessarti

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00