Formazione

Tra passato e futuro, l’analitica delle sostanze grasse

Per i cinquant’anni dalla fondazione della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse, una due giorni di studio e approfondimento a Massa Marittima. Con l’occasione si assegnerà il Premio “Medaglia Fachini” a eminenti ricercatori del settore

09 ottobre 2010 | Lanfranco Conte

La Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse (SISSG) quest’anno celebra il cinquantenario della fondazione.
La Società ha, negli anni, rappresentato un importante punto di riferimento per la ricerca nel settore degli oli e dei grassi e nel passato ha condiviso molte iniziative con le società gemelle francese e tedesca (Congressi di Vienna, 1979, di Venezia, 1983), la sua vocazione internazionale (come internazionale d’altra parte è la ricerca scientifica) si è negli ultimi anni rinnovata aderendo, come le altre Società Europee del settore, alla Federazione Europea delle Società per lo studio dei lipidi (Euro Fed Lipid).

Aderendo all’invito dell’Euro Fed Lipid, la SISSG ha organizzato alcune manifestazioni focalizzate su argomenti specifici e particolarmente attuali: dalla scoperta della miscelazione di olio di oliva con olio di nocciola, alla presenza di idrocarburi policiclici aromatici, a nuove metodologie di analisi, alla presenza di contaminanti, allo sviluppo di tecniche avanzate (NMR, isotopi stabili, DNA), alle implicazioni analitiche dell’evoluzione delle tecniche di raffinazione ed altro, realizzando in tal modo un trasferimento rapido delle conoscenze scientifiche più recenti e degli orientamenti che emergono in campo internazionale (UE, COI).

La SISSG ha inoltre provveduto a mantenere in mani italiane alcune sperimentazioni organizzate a livello internazionale, che, inizialmente coordinate da una delle Commissioni Italiane, correva il rischio di essere coordinata da organismi di altri Paesi a causa del cronico ritardo con cui i Ministeri competenti provvedono a rinnovare i mandati delle stesse.

Si è ritenuto utile e doveroso, anche nel ricordo di coloro i quali fondarono e fecero crescere questa Società, organizzare un convegno in occasione del cinquantenario che sarà organizzato in due momenti, uno storico-celebrativo (la memoria del passato è patrimonio importante ed essenziale per avanzare nel futuro), l’altro dedicato a tre tavole rotonde, su alcuni argomenti di estrema attualità: alchil esteri in oli d’oliva, contaminanti in oli e grassi, ossidazione, antiossidanti e nutrizione.

Nel corso del convegno, che si svolgerà a Massa Marittima nei giorni 28 e 29 ottobre e che ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Comune di Massa Marittima e della Provincia di Grosseto, inoltre, si riprenderà la tradizione di assegnare il Premio “Medaglia Fachini” a eminenti ricercatori del settore.

Lanfranco Conte




PROGRAMMA Massa Marittima 2010
L’analitica delle sostanze grasse tra passato e futuro

28 ottobre

14,00 Welcome cocktail

14,30 Registrazione partecipanti

15,00 Apertura convegno
Autorità

15,30 Introduzione
A.Mattei

16,00 Tavola rotonda
50 anni di ricerca sull’analitica delle sostanze grasse

Moderatore: Luigi Caricato, direttore di Teatro Naturale

Intervengono:
E. Tiscornia
F. Luchetti
G. F. Montedoro

17,00 Discussione

17,30 Premio Fachini

18,00 Conclusione lavori

29 Ottobre

9,00 Componenti minori: recenti acquisizioni alchil esteri
E. Tiscornia, C. Mariani, T. Gallina Toschi, D. Passerini

10,00 Discussione

10,30 Coffee break

11,00 Contaminanti: IPA, Oli minerali e Ftalati
L.Conte, S.Moret, P.Rovellini

12,00 Discussione

12,30 Lunch

14,30 Ossidazione e nutrizione
G.Lercker, V. Paradiso, M.Cocchi

15,30 Discussione

16,00 Sessione poster

16,30 Premio miglior poster

17,30 Chiusura del convegno

Eventi 28 Ottobre

18,30 Sbandieratori in piazza e concerto d’organo

20,00 Cena di gala

Relatori:
Alissa Mattei (SISSG)
Enrico Tiscornia (Past President SISSG - Cattedra di Chimica degli Alimenti Genova)
Fausto Luchetti (Ex Direttore Esecutivo COI Madrid)
Gian Franco Montedoro (Università di Perugia)
Carlo Mariani - Pierangela Rovellini
(SSOG)
Giovanni Lercker - Tullia Gallina Toschi - Massimo Cocchi (Università di Bologna)
Davide Passerini (Azienda Olearia Valpesana)
Lanfranco Conte - Sabrina Moret (Università di Udine)
Vito Paradiso (Università di Bari)

Potrebbero interessarti

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30