Autore
Lanfranco Conte
Tutti gli articoli di Lanfranco Conte
L'arca olearia
Sarà ancora possibile miscelare gli extra vergini con gli oli vergini?
E se con il nuovo metodo degli alchil esteri si vedessero altre cose? Sarebbe un bel problema per coloro che abitualmente ricorrono a simili tagli. Con il Reg. Ue 61/2011 la domanda è legittima. Per ora si è in attesa di eventuali verifiche scientifiche sperimentali. Tuttavia l’eccessivo clamore intorno al nuovo parametro ci fa capire come questo dia più fastidio se servisse a mettere in evidenza miscele di oli sin qui “tollerate”
14 maggio 2011 | Lanfranco Conte
L'arca olearia
Gli alchil esteri. Cose fatte, cose non capite. Cose dette, spesso false
Troppi schiamazzi, troppe ipocrisie. Il Reg. Ue 61/2011 ha suscitato un inutile vespaio di polemiche, con gravi danni per il settore e per il prodotto olio extra vergine di oliva. Ci sono personaggi che cercano pubblicità, altri che dimostrano di contraddirsi in maniera eclatante. Il professor Lanfranco Conte, persona seria e competente, chiarisce ogni dubbio
05 marzo 2011
Formazione
Tra passato e futuro, l’analitica delle sostanze grasse
Per i cinquant’anni dalla fondazione della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse, una due giorni di studio e approfondimento a Massa Marittima. Con l’occasione si assegnerà il Premio “Medaglia Fachini” a eminenti ricercatori del settore
09 ottobre 2010
Olive & Oil
Frauds and sophistications of olive oils, a road with plenty of obstacles. Never surrender
The road is bumpy, but the chemists who are active in the quality control have always done a great job. Many analytical methods are used in the whole world nowadays, and the whole industry benefits from that. More should be probably done. Professor Lanfranco Conte shares his views on the current state-of-the-art
07 giugno 2010
L'arca olearia
Frodi e sofisticazioni degli oli di oliva, un percorso a ostacoli. Mai demordere
La strada è sempre in salita, ma i chimici impegnati nel controllo qualità hanno saputo ribattere ogni volta colpo su colpo. Oggi un gran numero di metodi analitici sono utilizzati in tutto il mondo. A guadagnarci è l'intero settore. Si potrebbe fare di più? Probabilmente sì. Ecco lo stato della realtà secondo il professor Lanfranco Conte
22 maggio 2010