Economia

Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao

Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao

Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America

14 novembre 2025 | 09:00 | T N

Con l'avanzare della raccolta del raccolto 2025/26, le previsioni preliminari indicano una produzione globale di olio d'oliva stabile di 3,4 milioni di tonnellate, leggermente al di sotto del livello stimato per la stagione precedente, secondo un recente report della FAO.

Si prevede che la produzione in Spagna sarà leggermente inferiore a quella dell'anno scorso, ma rappresenterà comunque circa il 40% della produzione globale. Mentre le piogge favorevoli da marzo a maggio 2025 nelle principali regioni di coltivazione hanno favorito uno sviluppo favorevole delle colture durante le fasi di fioritura e impollinazione, il caldo eccessivo e la siccità da giugno 2025 hanno ostacolato le prospettive di resa. Evidentemente, le condizioni meteorologiche nei prossimi mesi rimarranno cruciali nel determinare l'esito finale del raccolto.

Sulla costa meridionale del Mediterraneo, si prevede che la Tunisia registrerà un raccolto da record, favorito dalle abbondanti precipitazioni durante tutta la stagione di crescita. Con oltre 400.000 tonnellate, le previsioni preliminari potrebbero posizionare la Tunisia come il secondo produttore mondiale di olio d'oliva nel 2025/26, rappresentando il 13% della produzione globale.

Nel frattempo, si prevede che la produzione in Italia si riprenderà dal raccolto ridotto a causa della siccità della stagione precedente, in gran parte sostenuto dalle condizioni favorevoli nelle regioni meridionali del Paese.

Al contrario, si prevede che la produzione di olio d'oliva in Grecia diminuirà rispetto all'anno precedente. Oltre alla naturale alternanza produttiva degli ulivi – dove una stagione ad alta resa è solitamente seguita da un raccolto a bassa resa – la coltura è stata anche negativamente influenzata dalla prolungata siccità in alcune delle principali regioni di coltivazione.

Allo stesso modo, si prevede che anche la produzione in Turchia diminuirà rispetto al raccolto record registrato nella stagione precedente.

Il mercato dell’olio di oliva e i prezzi dall’osservatorio della Fao

I consumatori hanno dovuto far fronte a prezzi elevati dell'olio d'oliva dalla fine del 2022, poiché la siccità prolungata ha ridotto la produzione globale, in particolare in Spagna, per due stagioni consecutive. Tuttavia, con i prezzi di riferimento nei principali paesi esportatori che hanno iniziato un trend discendente nel 2024 e sono diminuiti bruscamente in seguito, grazie al miglioramento dell'offerta globale, si prevede che il consumo mondiale di olio d'oliva continuerà a riprendersi.

I consumi hanno già mostrato una graduale ripresa dall'inizio del 2025, in risposta a prezzi più accessibili. Tuttavia, poiché la stagione 2025/26 inizia con scorte iniziali relativamente basse, è improbabile che l'utilizzo globale torni completamente al livello record raggiunto prima del 2022/23.

In linea con la prevista ripresa dei consumi, si prevede che il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. Si prevede che l'Unione Europea rimarrà il principale esportatore mondiale, in gran parte supportato dalle ampie disponibilità di esportazione in Spagna, sebbene i dazi doganali più elevati imposti dagli Stati Uniti d'America potrebbero frenare i volumi commerciali.

Nel frattempo, le previsioni preliminari di un raccolto record in Tunisia potrebbero aumentare la quota del Paese nel commercio mondiale di olio d'oliva.

Al contrario, si prevede che la minore produzione prevista in Turchia, tradizionalmente uno dei principali esportatori di olio d'oliva, limiterà la sua capacità di esportazione nel 2025/26.

Dal lato delle importazioni, si prevede che i prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America.

Potrebbero interessarti

Economia

L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024

La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità

13 novembre 2025 | 13:00

Economia

I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre

Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero

12 novembre 2025 | 11:00

Economia

In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino

11 novembre 2025 | 16:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce

La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg

11 novembre 2025 | 12:53

Economia

Verso il record di giacenze di cereali nel mondo

Le scorte globali di cereali si espanderanno del 5,7% a un livello record di 916,3 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio internazionale del grano crescerà in modo robusto, grazie alle maggiori importazioni dall'Asia, mentre il commercio globale di riso dovrebbe diminuire leggermente

10 novembre 2025 | 10:00

Economia

Nessuna corsa alla raccolta delle olive: giacenze ai minimi nel centro-nord Italia, in rialzo al sud

L'olio extravergine di oliva italiano non c'è. Rispetto all’annata di scarica del 2024, le giacenze sono salite solo dell’8,7% a ottobre. In confronto a settembre giacenze quasi invariate in Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Balzo soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria

10 novembre 2025 | 09:00