Economia
Un po' meno Masde in Italy nel carrello della spesa degli italiani

Il claim "100% italiano", che resta stabile a valore ma perde l'1,5% dei volumi, e "prodotto in Italia", con vendite negative a valore e volume. Solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore e volume per un totale di quasi 803 milioni di euro
01 settembre 2025 | 10:00 | C. S.
Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati sul territorio nazionale si presenta come "italiano", regionale o con un'indicazione geografica europea: un paniere di quasi 28 mila referenze che nel 2024 ha superato gli 11,6 miliardi di euro di sell-out, in leggero aumento a valore (+1,2% annuo) ma anche un lieve calo a volume (-0,7%).
A rilevarlo è l'Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, che nella sua ultima edizione ha analizzato informazioni, claim e pittogrammi sulle etichette di oltre 145 mila referenze digitalizzate dal servizio Immagino di Gs1 Italy Servizi.
Seguono i claim "100% italiano", che resta stabile a valore ma perde l'1,5% dei volumi, e "prodotto in Italia", con vendite negative a valore e volume. Gli analisti sottolineano che "il 2024 non è stato un anno facile nemmeno per le indicazioni geografiche europee: nel paniere da 4.888 referenze e 1,6 miliardi di euro di giro d'affari dei prodotti Dop, Doc e Docg, solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore (+5,8%) e volume (+2,7%)" per un totale di quasi 803 milioni di euro. Il claim "regione/regionale" nel 2024 ha visto vendite per 55 milioni di euro, in crescita di +9,0% a volume e di +12,3% a valore, con l'Osservatorio Immagino che ha aggiornato la sua classifica delle regioni in etichetta: in cima al podio del giro d'affari il Trentino - Alto Adige (396 milioni di euro), seguito da Sicilia e Piemonte. Si distinguono invece per le loro performance Sardegna (+4,2% a valore e +6,8% a volume) e Puglia (+13,0% e +5,1%). Per la prima volta, infine,, sono stati rilevati anche i claim on pack che fanno riferimento alle tradizioni di alcuni capoluoghi di provincia con 1.563 prodotti che riportano in etichetta il riferimento a una città e che nel 2024 hanno sviluppato quasi 579 milioni di euro di sell-out.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00