Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00 | T N
Da alcune settimane, anche viste le buone performance di vendita di olio di oliva spagnolo, con il record a 131 mila tonnellate a luglio, l’industria olearia iberica è tornata prepotentemente sul mercato, cercando di accaparrarsi olio in vista di una campagna olearia che non promette scintille particolari.
Al 25 agosto, secondo i dati di PoolRed, il prezzo dell’olio extravergine di oliva di qualità commerciale è di 4 euro/kg ma, cercando olio di buona qualità i prezzi salgono anche oltre i 4,5 euro/kg, vista la scarsa disponibilità.
L’olio vergine di oliva è la categoria commerciale con le più ampie scorte in Spagna in questo momento ed è questa la ragione per cui il trend incrementale è meno accentuato, attestandosi a 3,5 euro/kg.
Impennata, invece, per l’olio lampante a 3,3 euro/kg al 25 agosto secondo PoolRed.
Proprio l’olio lampante, che è spesso un marker importante per il mercato spagnolo dell’olio di oliva, è la categoria che ha registrato il maggior incremento nell’ultimo mese, passando da 2,9 a 3,3 euro/kg, con un incremento di 40 centesimi. L’olio vergine di oliva è passato da 3,2 a 3,5 euro/kg, con un aumento di 30 centesimi in un mese. Stesso incremento di 30 centesimi in un mese anche per l’extravergine di oliva, passato da 3,7 euro/kg a 4 euro/kg.
Nelle settimane centrali di agosto il mercato spagnolo dell’olio di oliva è stato vivace, con scambi appena sotto alla media primaverile, segno evidente che l’industria non vuole ridurre gli stock, tanto in ragione della buona dinamica di vendite quanto delle previsioni al ribasso della nuova campagna olearia.
Le ondate di caldo stanno influenzando gli oliveti, specie quelli in asciutto, e in mancanza di piogge a settembre è presumibile una campagna da 1,3 milioni di tonnellate, con giacenze che a fine settembre potrebbero essere pari a quelle dell’anno precedente, ovvero circa 300 mila tonnellate (al 31 luglio erano di 513 mila tonnellate complessive).
Nel complesso è uno scenario che prevede, man mano che si consolideranno le previsioni di produzione, una stabilità delle quotazioni qualora le proiezioni indicano un livello produttivo verso 1,4 milioni di tonnellate, oppure un ulteriore aumento nel caso lo scenario attesti la produzione a 1,3 milioni di tonnellate.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero
18 agosto 2025 | 15:00
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00