Economia
Consumi globali di alcolici diminuiti dell'1% nel 2024

Il calo dei consumi è stato determinato principalmente da una flessione del 3% negli Stati Uniti e del 5% in Cina. Negli Stati Uniti, però, cocktail, long drink, birra analcolica, tequila e whisky americano stanno vivendo un boom
23 luglio 2025 | 12:00 | C. S.
Secondo i nuovi dati dell'IWSR, nel 2024 il volume totale delle bevande alcoliche (TBA) è diminuito dell'1% a livello mondiale. Il calo è stato determinato dalla flessione registrata negli Stati Uniti e in Cina, ma IWSR evidenzia opportunità di crescita emergenti, da birra analcolica e tequila negli Stati Uniti alle tendenze di premiumizzazione in Cina, Canada e Spagna.
Il calo dei consumi è stato determinato principalmente da una flessione del 3% negli Stati Uniti e del 5% in Cina. Nel primo caso, tutte le categorie tranne gli RTD hanno registrato un calo, mentre in Cina tutte le categorie hanno riportato una flessione.
Secondo l'IWSR, alla base del calo negli Stati Uniti vi sono l'incertezza politica ed economica, mentre in Cina i fattori chiave citati sono stati l'indebolimento della crescita economica, la crisi immobiliare e l'invecchiamento della popolazione.
Nonostante il calo, l'analisi ha individuato alcune aree di crescita futura in entrambi i mercati. Negli Stati Uniti, cocktail, long drink, birra analcolica, tequila e whisky americano stanno vivendo un boom. In particolare, i volumi di birra analcolica sono aumentati del 23% nel 2024 e si prevede che cresceranno a un tasso annuo composto del 18% tra il 2024 e il 2029.
Anche i distillati di agave dovrebbero crescere con un CAGR dell'1% fino al 2029, con i consumatori che richiedono autenticità, integrità del prodotto e prezzi equilibrati. Inoltre, si prevede che l'agave premium accelererà con un CAGR del 6%, mentre l'agave super-premium dovrebbe registrare un calo del 7%.
"In questa nuova fase di crescita più misurata per la tequila, incentrata sui prezzi premium, il reposado è emerso come chiaro vincitore, registrando una forte crescita grazie al suo prezzo accessibile e al suo profilo gustativo morbido" ha dichiaratoMarten Lodewijks, presidente di IWSR US.
Mentre gli RTD dovrebbero crescere dell'1% tra il 2024 e il 2029, il tè alcolico dovrebbe registrare un aumento dell'11%. "Le offerte di tè alcolico più premium, a base di distillati, uniscono il fascino del classico tè freddo alla raffinatezza dei distillati veri e propri, attirando i consumatori alla ricerca di opzioni saporite e con una gradazione alcolica inferiore", ha aggiunto Lodewijks.
Potrebbero interessarti
Economia
Prezzi dell’olio di oliva al 25 luglio: seconda settimana di discesa per l’extravergine italiano, sale l’olio spagnolo

La quotazione dell’olio di oliva nazionale scende ma resta comunque sopra i 9 euro/kg ma già si pensa alla prossima campagna olearia. In Spagna continua il trend al rialzo dell’extravergine a 3,8 euro/kg, anche se con scambi ridotti
25 luglio 2025 | 13:00
Economia
Italia al secondo posto tra gli esportatori mondiali di formaggi e latticini

Nei primi cinque mesi del 2025 i prezzi del latte alla stalla sono aumentati mediamente del 16%, sostenuti dalla buona performance dei formaggi Dop come Grana Padano e Parmigiano Reggiano
25 luglio 2025 | 12:30
Economia
L'agroalimentare traina il PIL italiano anche nel primo trimestre 2025

In crescita anche il valore aggiunto dell’agricoltura e dell’industria mentre è in lieve calo il settore dei servizi a livello congiunturale. Aumentano ancora le esportazioni agroalimentari verso tutti i principali mercati esteri in particolare gli Stati Uniti
24 luglio 2025 | 11:00
Economia
Crescono ancora le esportazioni italiane di ortofrutta

Le performance dei singoli comparti sono tutte in territorio positivo; da segnalare che le esportazioni di frutta fresca sono cresciute del 21,8% in quantità e del 24,3% in valore
19 luglio 2025 | 11:00
Economia
I prezzi all’ingrosso della frutta estiva verso il basso

Sono iniziate le raccolte delle albicocche tardive, con una qualità che si mantiene buona rispetto alle fasi iniziali. È invece entrata nel vivo la campagna delle susine con diverse varietà
19 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 18 luglio: assestamento al ribasso per l’extravergine italiano, ancora in salita l’olio spagnolo

La scarsa disponibilità di olio di oliva in Italia, unitamente alla frenata delle vendite nella Grande Distribuzione, fa arretrare le quotazioni dell’extravergine a Bari. Nonostante gli scambi bassi anche in Spagna non accenna la ripresa dei prezzi dell’olio spagnolo, soprattutto l’extravergine
18 luglio 2025 | 14:30