Economia
Produzione, consumo e valore dell’olio di oliva mondiale: stato attuale e prospettive
Il consumo mondiale, col calo dei prezzi, potrebbe tornare a superare le 3 milioni di tonnellate. Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie di olio d'oliva dall'Unione europea è stato di 8,81 euro/kg nel mese di settembre
19 dicembre 2024 | 14:00 | T N
Secondo i dati ufficiali dei paesi e le stime del Segretariato Esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale, la produzione mondiale per la campagna 2024/25 potrebbe raggiungere 3.375.500 tonnellate, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente. Si prevede che le importazioni e le esportazioni supereranno gli 1,2 milioni di tonnellate.
Si prevede che i paesi membri del COI produrranno 3.113.000 t, o il 95% del totale mondiale nel 2024/25, con un aumento del 33% rispetto all’anno raccolto precedente. I paesi produttori dell'UE nel loro complesso prevedono una produzione di 1.973.000 tonnellate, con un aumento del 29%. Altri paesi membri dovrebbero produrre un totale di 1.220.000 t (+ 40%).
Il consumo mondiale potrebbe raggiungere 3.064.500 t, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.
Il valore dell’export di olio di oliva europeo
Il valore unitario delle esportazioni extracomunitarie di olio d'oliva dall'Unione europea è stato di € 881 per 100 kg nel mese di settembre della campagna colturale 2023/2024, (+19,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente o -3,7% rispetto al mese precedente). La cifra per l’olio extravergine di oliva era di € 930 per 100 kg.

L’indice del valore unitario per le esportazioni è sceso per il sesto mese consecutivo rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A settembre, era inferiore del 3,4% rispetto ad agosto.
I prezzi al consumo dell'olio di oliva in Europa
Nell'ottobre 2024, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) per l'olio d'oliva nell'UE è stato superiore del 14,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente e dello 0,6% in meno rispetto al mese precedente, continuando la tendenza al ribasso iniziata nel 2024.

Per paese, i maggiori aumenti sono stati registrati in Bulgaria ed Estonia.
Potrebbero interessarti
Economia
L’economia delle denominazioni di origine continua a crescere: 20 miliardi di euro
Export per la prima volta sopra i 12 miliardi, record sia per cibo che per vino. La Grande Distribuzione continua a faticare a valorizzare le Dop e Igp italiane. Olio extravergine di oliva entra nella TOP15
27 novembre 2025 | 11:00
Economia
La competitività e le prospettive del vino italiano
Se ad inizio millennio l’Italia era leader nell’export di vino in appena 9 mercati, oggi lo siamo in 46, con una quota a valore che è passata dal 17% al 22%, a fronte di un calo dei vini francesi, che sono diminuiti dal 38% al 33% dell’export mondiale
27 novembre 2025 | 10:00
Economia
Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg
Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo
25 novembre 2025 | 13:00
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli