Economia

Importazioni record di olio di oliva in Europa

Importazioni record di olio di oliva in Europa

Non solo Tunisia, anche Turchia e Siria, tra i principali esportatori di olio di oliva in Europa. Quasi 180 mila tonnellate importante per mantenere l’export europeo di olio di oliva stabile

06 ottobre 2024 | T N

E’ record per le importazioni di olio di oliva in Europa, complice le due campagne olearie di scarica consecutive in Spagna, secondo l'ultimo report ufficiale della Commissione europea al 27 settembre 2024.

Quasi 180 mila tonnellate di olio di oliva sono arrivate in Europa da ottobre 2023 a luglio 2024, di cui la gran parte viene dalla Tunisia che con 111 mila tonnellate si conferma il principale esportatore di olio europeo. Sul podio la Turchia, con 24 mila tonnellate, e la Siria, con 10 mila tonnellate, seguita a breve distanza dall’Egitto a 9500 tonnellate.

E’ l’ottavo anno consecutivo in cui viene completamente allocata la quota di olio di oliva a dazio zero dalla Tunisia (57800 tonnellate) in gran parte destinate all’export per proporre olio a basso prezzo sui mercati internazionali.

Evidente, sul lato del mercato, le differenziazioni tra i Paesi che consumano olio di oliva da più tempo e i nuovi consumatori di olio, oppure dove l’extravergine è considerato, per cultura gastronomica, un prodotto etnico, legato alla cuna europea.

Infatti, nonostante i prezzi alti, l’export di olio di oliva negli Stati Uniti fa segnare un rassicurante +6,5% a 194 mila euro, ovviamente più basso rispetto alla media degli ultimi cinque anni a 217 mila tonnellate. Un dato dovuto soprattutto alla scarsità di prodotto disponibile.

Addirittura l’Australia incrementa il doppio rispetto agli Stati Uniti, in percentuale, le proprie importazioni di olio dall’Europa, salendo oltre le 20 mila tonnellate. Export sostanzialmente stabile in Brasile e Regno Unito.

Dove l’olio di oliva fatica sono Cina e Giappone, entrambi con una decrescita dell’export del 23%.

Il sistema olivicolo oleario europeo ha tenuto bene alla produzione deficitaria delle ultime due campagne olearie, in parte grazie alle importazioni, e in gran parte all’affezione verso l’extravergine dei consumatori mondiali che si sono dimostrati molto meno elastici, ovvero disponibili a spostarsi verso altre categorie, di quello che era ipotizzabile.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00