Economia
E' arrivato l'autunno anche nei mercati agroalimentari

L’autunno è anche la stagione delle zucche, già pronte a conquistare le tavole degli italiani. Tra la frutta, la protagonista di questa settimana rimane l’uva da tavola
13 settembre 2024 | C. S.
L’autunno è alle porte e, con esso, un’ondata di prodotti di stagione, freschi e pieni di sapore. Con La Borsa della Spesa, il servizio di BMTI e Italmercati Rete d’Imprese, che vede la collaborazione di Consumerismo No Profit, i consumatori potranno orientarsi al meglio nella scelta dei prodotti agroalimentari, optando per quelli più convenienti e sostenibili.
Tra la frutta, la protagonista di questa settimana rimane l’uva da tavola, con le varietà bianca Italia e Senza Semi, sia bianche che rosate, che si confermano le varietà più richieste. All’ingrosso sono rispettivamente disponibili intorno ai 2,00 euro/Kg e ai 3,00 euro/Kg. A seguire le susine, varietà President da 1,30 a 1,50 euro/Kg, disponibili da gustare fino ad ottobre, meteo permettendo. Per gli amanti dei sapori, stanno finendo i fichi d’India “comuni” e iniziano i Bastardoni, dolci e di buona qualità, disponibili all’ingrosso intorno a 2,00 euro/Kg mentre i fichi “settembrini”, riconoscibili dalla loro buccia nera, intorno ai 6,00 euro/Kg. È inoltre iniziata la raccolta delle mele Royal Gala della pianura, un classico dell’autunno, con prezzi regolari intorno a 1,00 euro/Kg.
L’autunno è anche la stagione delle zucche, in particolare sono già pronte a conquistare le tavole degli italiani la Moscata di Provenza e la Lunga Violina. All’ingrosso, si possono trovare intorno ai 0,70 euro/kg. L’abbassamento delle temperature che si verificherà nelle prossime settimane, invoglierà i consumatori a degustarle con piatti tipicamente autunnali. Patate, carote e cipolle dorate completano l’offerta, garantendo versatilità e prezzi regolari che per tutti e tre i prodotti variano da 0,70 a 0,90 euro/Kg, con una qualità per le cipolle dorate superiore a quella dell’annata scorsa, avendo resistito bene alle alte temperature estive.
Per quanto riguarda il settore ittico, il maltempo ha limitato fortemente le attività di pesca sia sul Tirreno che nell'Adriatico dove, peraltro, è ancora in corso il fermo pesca. Per questo motivo sono poche le varietà italiane disponibili nei mercati, tra cui la musdea da 3 a 4 euro/Kg, ottima anche fritta, la lampuga, nel pieno del suo periodo migliore, con prezzi all’ingrosso che vanno da 7,00 a 7,50 euro/Kg, il tombarello, appartenente famiglia tonnetto, intorno da 5,00 a 5,50 euro/Kg. In questa situazione è importante considerare anche la presenza di pesce allevato, sempre fresco, di ottima qualità e sostenibile. In Italia, infatti, gli allevamenti ittici sono soggetti a numerosi controlli e certificazione di qualità. Questa settimana, consigliata l’orata allevata in Italia, con prezzi convenienti, all’ingrosso, intorno agli 11,00 euro/Kg.
Infine, tra le carni, questa settimana sono stabili i prezzi all’ingrosso delle carni bovine. In particolare, oscillano tra i gli 8,40 e gli 8,80 euro/kg i prezzi all’ingrosso dei tagli del quarto posteriore di scottona e dai 7,50 ai 7,90 euro/kg i tagli del quarto posteriore di vitellone.
Potrebbero interessarti
Economia
Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna
13 giugno 2025 | 17:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante
13 giugno 2025 | 14:30
Economia
L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo
10 giugno 2025 | 16:00
Economia
Prezzi più bassi per cereali, zucchero e oli vegetali a maggio

Il netto calo delle quotazioni internazionali per il mais e l’olio di palma ha superato i prezzi storicamente elevati per il burro e la carne bovina. La forte domanda dell’Asia mantiene i prezzi internazionali del burro a livelli storici
10 giugno 2025 | 10:00
Economia
L'Italian sounding crescerà negli Stati Uniti

All’interno dell’Ue, l'Italia è la più esposta all’effetto dei dazi voluti dal presidente americano, anche perché gli Stati Uniti sono per noi il secondo Paese per esportazioni di cibi e bevande dopo la Germania
09 giugno 2025 | 15:00
Economia
Deoleo mette in ordine i conti: la cessione dell’azienda è imminente?

Mentre si fanno sempre più rumorose le voci di una vendita di una nota azienda olearia lucchese, con i relativi marchi, CVC Partners ha chiesto un riassetto finanziario di Deoleo per agevolare la vendita dell’azienda
09 giugno 2025 | 09:00