Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 30 maggio: segnali di crescita in Italia sull’extravergine, in ripresa la quotazione in Spagna

La quotazione dell’olio extravergine di oliva italiano è stabile su quasi tutte le piazze e in lieve crescita a Brindisi, Lecce e Taranto. In ripresa a 3,6 euro/kg l’olio extravergine di oliva spagnolo, stabili o in discesa vergine e lampante
30 maggio 2025 | 13:00 | T N
Nonostante vi siano segnali di frenata dei consumi di olio extravergine di oliva sul mercato nazionale, in particolare nella Grande Distribuzione, con cali delle vendite intorno al 30% ad aprile, le quotazioni all’ingrosso rimangono stabili o addirittura in lieve aumento.
Infatti sulla piazza di Bari, la Camera di Commercio segnala un mercato fermo a 9,5-9,9 euro/kg per l’olio extravergine di oliva italiano mentre sulle piazze di Lecce, Brindisi e Taranto le quotazioni sono in risalita del 2,1% secondo Ismea Mercati al 22 maggio a 9,6 euro/kg.
Complessivamente in Italia, con le scarse disponibilità di prodotto, il mercato rimane ancora sul bello stabile, nonostante le prime indicazioni sulla fioritura dell’olivo annuncino una buona campagna olearia soprattutto al sud, con forte ripresa in Puglia e anche in Sicilia.
In Spagna, viceversa, si comincia a segnalare una scarsità di olio extravergine di oliva di buona o ottima qualità, portando le quotazioni nuovamente sopra i 3,6 euro/kg, dopo aver toccato il minimo a 3,3 euro/kg al 20 maggio.
Le prospettive di fioritura anche in Andalusia sono positive, indicando una campagna olearia come minimo pari a quella precedente, impendendo quindi un infiammarsi delle quotazioni. Nessun problema anche per le riserve idriche per l’agricoltura visto che i bacini sono pieni al 77,5% della sua capacità totale. Anche nel bacino del Guadalquivir la capacità idrica è del 60,5%, garantendo la copertura piena per tutta la stagione irrigua.
Nessun problema di disponibilità, invece, per olio vergine di oliva e olio lampante, le cui quotazioni sono stabili o in leggero calo. I prezzi di queste due categorie commerciali sono anche molto vicini.
Secondo PoolRed al 29 maggio l’olio vergine di oliva è quotato 2,9 euro/kg, in calo di 10 centesimi rispetto a pochi giorni fa, mentre l’olio lampante vale 2,7 euro/kg, praticamente stabile dalla metà di maggio.
Potrebbero interessarti
Economia
Crescono ancora le esportazioni italiane di ortofrutta

Le performance dei singoli comparti sono tutte in territorio positivo; da segnalare che le esportazioni di frutta fresca sono cresciute del 21,8% in quantità e del 24,3% in valore
19 luglio 2025 | 11:00
Economia
I prezzi all’ingrosso della frutta estiva verso il basso

Sono iniziate le raccolte delle albicocche tardive, con una qualità che si mantiene buona rispetto alle fasi iniziali. È invece entrata nel vivo la campagna delle susine con diverse varietà
19 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 18 luglio: assestamento al ribasso per l’extravergine italiano, ancora in salita l’olio spagnolo

La scarsa disponibilità di olio di oliva in Italia, unitamente alla frenata delle vendite nella Grande Distribuzione, fa arretrare le quotazioni dell’extravergine a Bari. Nonostante gli scambi bassi anche in Spagna non accenna la ripresa dei prezzi dell’olio spagnolo, soprattutto l’extravergine
18 luglio 2025 | 14:30
Economia
Un quadrimestre col segno negativo per il vino italiano

Con i dazi statunitensi, le tensioni in Russia, il progressivo declino della domanda cinese, il calo del potere di acquisto e dei consumi, il trend è destinato a peggiorare nella seconda parte dell’anno
17 luglio 2025 | 10:00
Economia
Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp
16 luglio 2025 | 12:00
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00