Economia

Scelte al supermercato: abbondanti le fragole a prezzi convenienti

Scelte al supermercato: abbondanti le fragole a prezzi convenienti

Continua la buona qualità e l’abbondanza di limoni. Bene anche i meloni. Per quanto riguarda gli ortaggi, è iniziata la campagna in piena aria dei prodotti primaverili, tra cui i pomodori e le melanzane

25 maggio 2024 | C. S.

Questa settimana, ne La Borsa della Spesa il servizio per i consumatori italiani realizzato da BMTI e Italmercati Rete di Imprese, in collaborazione con Consumerismo No Profit, sono tornate le fragole. Abbondanti e ad ottimi prezzi, infatti, la produzione delle fragole sta continuando il suo tour per l’Italia, che è iniziato, in anticipo grazie al buon clima, a febbraio in Sicilia e che continuerà con la produzione nelle zone del nord Italia, in particolare Veneto e Trentino. Questa settimana sono disponibili nei mercati da 3,00 a 5,00 euro/Kg.

Continua la buona qualità e l’abbondanza di limoni, grazie al sole che ha interessato le zone di maggiore produzione, in particolare Sicilia e Campania. Prezzi buoni per la varietà Primofiore da 1,00 a 1,30 euro/kg.

Inoltre, è iniziata la campagna delle nettarine per la quale si prevedono più quantitativi rispetto allo scorso anno quando, a causa delle gelate notturne, la produzione è stata compromessa. Per questa settimana, si registra una qualità del prodotto in miglioramento e prezzi mediamente intorno a 2,30 euro/Kg per un calibro medio piccolo.

La Borsa della Spesa, anche per questa settimana, consiglia l’acquisto di meloni, provenienti principalmente dalla Sicilia e dal Lazio, per i quali si rilevano prezzi ancora convenienti, da 1,80 a 2,20 euro/Kg e una qualità molto buona, favorita da un clima non ancora troppo caldo.

Per quanto riguarda gli ortaggi, è iniziata la campagna in piena aria dei prodotti primaverili, tra cui i pomodori e le melanzane che mostrano una buona qualità grazie alle temperature calde delle ultime settimane e prezzi convenienti. Infatti, nei mercati i pomodori datterino vanno da 2,50 a 2,80 euro/Kg mentre la varietà ciliegino è intorno ai 2,00 euro/Kg. Per le melanzane, invece, si registra il prezzo medio di 1,30 euro/Kg.  È in aumento la produzione di fagiolini che, raccolti a mano, registrano un prezzo medio intorno ai 5,00 euro/Kg.

Le temperature non eccessivamente calde stanno favorendo anche la produzione dei cetrioli che presentano prezzi molto bassi a causa di un livello della domanda ancora debole, che vanno da 0,80 a 0,90 euro/Kg.

Per quanto riguarda il settore ittico, il maltempo che ha coinvolto alcune zone del nostro Paese nell’ultima settimana, ha orientato le attività di pesca principalmente sui crostacei. Abbondano nei mercati, infatti, i gamberi rosa, intorno ai 7,00 euro/Kg.  Per proteggere l’ecosistema marino, continua ad essere molto consigliato il consumo di granchio blu che, grazie alla sua abbondanza, presenta prezzi che vanno dai 2,50 a 3 euro/Kg. Buona pesca anche di telline per le quali i prezzi oscillano dai 5,00 ai 7,00 euro7Kg.

Per quanto riguarda le carni, continua il calo dei prezzi della carne di vitellone, con i tagli della parte anteriore che variano da 5,45 a 5,55 euro/Kg.

Infine, continua la stabilità dei prezzi delle uova allevate a terra intorno a 1,65 euro/Kg.

Potrebbero interessarti

Economia

Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna

13 giugno 2025 | 17:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante

13 giugno 2025 | 14:30

Economia

L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo

10 giugno 2025 | 16:00

Economia

Prezzi più bassi per cereali, zucchero e oli vegetali a maggio

Il netto calo delle quotazioni internazionali per il mais e l’olio di palma ha superato i prezzi storicamente elevati per il burro e la carne bovina.  La forte domanda dell’Asia mantiene i prezzi internazionali del burro a livelli storici

10 giugno 2025 | 10:00

Economia

L'Italian sounding crescerà negli Stati Uniti

All’interno dell’Ue, l'Italia è la più esposta all’effetto dei dazi voluti dal presidente americano, anche perché gli Stati Uniti sono per noi il secondo Paese per esportazioni di cibi e bevande dopo la Germania

09 giugno 2025 | 15:00

Economia

Deoleo mette in ordine i conti: la cessione dell’azienda è imminente?

Mentre si fanno sempre più rumorose le voci di una vendita di una nota azienda olearia lucchese, con i relativi marchi, CVC Partners ha chiesto un riassetto finanziario di Deoleo per agevolare la vendita dell’azienda

09 giugno 2025 | 09:00