Economia

Marchi italiani dell’olio d’oliva in affanno: salvataggio in extremis per Dante

Marchi italiani dell’olio d’oliva in affanno: salvataggio in extremis per Dante

Dopo le operazioni di aiuto e ricapitalizzazione del 2014 e 2016, Olio Dante si salva dal dissesto finanziario solo grazie alla banca Illimity. Salvi per ora 60 posti di lavoro

19 aprile 2024 | T N

Le ultime due campagne olearie, con i prezzi all’ingrosso dell’olio extravergine di oliva in forte ascesa, stanno mettendo sotto stress la solidità finanziaria delle imprese olearie.

I costi di approvvigionamento aumentati, con i tassi di finanziamento saliti fortemente, hanno creato una situazione di difficile gestione per le aziende imbottigliatrici che non vantassero un ottimo merito creditizio e una solidità economica dimostrata e dimostrabile.

Non era il caso di Olio Dante che veniva già da due operazioni di “salvataggio”, ovvero di ristrutturazione del debito, la prima nel 2014 ad opera dello Stato italiano con il fondo ISA, che aveva sottoscritto un aumento di capitale, acquisendo il 20% del capitale sociale. La seconda nel 2016 ad opera dei fondi Oxy Capital e Attestor Capital che, sottoscrivendo una ristrutturazione del debito per complessivi 60 milioni di euro, ha anche acquisito il controllo della società.

In pochi anni, però, Olio Dante è di nuovo in dissesto finanziario.

Nel 2023 è stato sottoscritto un nuovo accordo di ristrutturazione ex articolo 57 del nuovo codice della Crisi d’Impresa, questa volta dopo il coinvolgimento anche della banca Illimity di Corrado Passera, per permettere la continuità d’impresa.

È stato smobilizzato il 70% dei crediti commerciali e la banca ha agito sui crediti pro-soluto.

Resta, però, il dato di un’azienda che non riesce a raggiungere gli obiettivi che si era data ma anzi perde fatturato e quote di mercato.

Nel 2014 i ricavi dichiarati erano pari a 94 milioni di euro, con la promessa di arrivare a 177 nel 2018, ma invece sono calati a 67 milioni nel 2019 e poi rimasti stabili intorno a tale soglia, nonostante gli aumenti dei prezzi degli oli, con perdite per 5 milioni di euro nel 2020. Nel frattempo l’azienda era passata da una grande cura dimagrante con i dipendenti scesi da 150 unità a 60.

Potrebbero interessarti

Economia

Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi

02 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg

01 agosto 2025 | 16:00

Economia

L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei

30 luglio 2025 | 14:30

Economia

Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia

29 luglio 2025 | 14:00

Economia

Bilancia commerciale in positivo per l'agroalimentare italiano

Primato nel 2024 per l’export agroalimentare che raggiunge i 68,5 miliardi di euro mentre l’import agroalimentare si attesta a 67,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i principali mercati, l’area dell’UE27 concentra il 58,3% delle esportazioni agroalimentari dell’Italia e il 71% delle importazioni

28 luglio 2025 | 16:30

Economia

E' tempo di comprare meloni, ottima qualità e prezzi bassi

La frutta deperisce più rapidamente e, come accade ogni anno durante il periodo delle ferie, la domanda diminuisce. Questi fattori stanno contribuendo a un calo dei prezzi all’ingrosso per alcuni prodotti di stagione.

26 luglio 2025 | 11:00