Economia
Italia e Grecia dell’olio di oliva in difficoltà, emergono Turchia e Marocco

Entro il 2027 cinque paesi produrranno il 66% dell’olio di oliva mondiale. Turchia, Tunisia e Marocco avranno più voce in capitolo
01 aprile 2024 | T N
L'olio d'oliva, che fa parte della dieta mediterranea, è uno degli alimenti più importanti per una dieta sana. Il numero di Paesi che producono questi importanti alimenti non è aumentato in modo significativo nel corso degli anni. Tuttavia, il numero di Paesi esportatori è triplicato nello stesso periodo.
Uno studio dell'Università di Bayburt si è proposto di prevedere quali sarebbero stati i Paesi leader nella produzione di olio d'oliva a livello globale tra il 2024 e il 2027, utilizzando i dati di produzione del periodo 1961-2023.
I dati sono stati analizzati utilizzando il modello ARMA nel programma statistico SAS.
Secondo i risultati relativi al decennio 1961-1970, i Paesi produttori di olio d'oliva nel mondo erano 25-26. Circa il 31,26% della produzione di olio d'oliva era in Italia, il 28,32% in Spagna, il 13,14% in Grecia, il 7,80% in Turchia e il 5,74% in Portogallo.
Secondo la produzione media per il periodo 2024-2027, si stima che 34-35 Paesi produrranno olio d'oliva, con il 29,93%, il 9,08%, il 9,06%, il 9,00% e l'8,90% della produzione mondiale forniti rispettivamente da Spagna, Grecia, Turchia, Marocco e Italia. Questi cinque Paesi rappresenteranno il 65,96% del livello di produzione mondiale.
I risultati delle stime hanno rilevato che ci sono molti Paesi esportatori oltre ai principali Paesi produttori, il che dimostra che i Paesi produttori non hanno un concetto di marketing forte e quindi emergono gli intermediari. Per questo motivo, i Paesi produttori come la Turchia, la Tunisia e il Marocco, che non sono molto competenti in materia di marketing, avranno più voce in capitolo sul mercato utilizzando le loro risorse in modo più efficace e adottando strategie più efficaci con un approccio migliorato alla produzione e al marketing.
Potrebbero interessarti
Economia
Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti
15 settembre 2025 | 11:00
Economia
I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta
13 settembre 2025 | 14:00
Economia
Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute
13 settembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30
Economia
Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais
09 settembre 2025 | 14:00
Economia
Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00