Economia

Italia e Grecia dell’olio di oliva in difficoltà, emergono Turchia e Marocco

Italia e Grecia dell’olio di oliva in difficoltà, emergono Turchia e Marocco

Entro il 2027 cinque paesi produrranno il 66% dell’olio di oliva mondiale. Turchia, Tunisia e Marocco avranno più voce in capitolo

01 aprile 2024 | T N

L'olio d'oliva, che fa parte della dieta mediterranea, è uno degli alimenti più importanti per una dieta sana. Il numero di Paesi che producono questi importanti alimenti non è aumentato in modo significativo nel corso degli anni. Tuttavia, il numero di Paesi esportatori è triplicato nello stesso periodo. 

Uno studio dell'Università di Bayburt si è proposto di prevedere quali sarebbero stati i Paesi leader nella produzione di olio d'oliva a livello globale tra il 2024 e il 2027, utilizzando i dati di produzione del periodo 1961-2023.

I dati sono stati analizzati utilizzando il modello ARMA nel programma statistico SAS.

Secondo i risultati relativi al decennio 1961-1970, i Paesi produttori di olio d'oliva nel mondo erano 25-26. Circa il 31,26% della produzione di olio d'oliva era in Italia, il 28,32% in Spagna, il 13,14% in Grecia, il 7,80% in Turchia e il 5,74% in Portogallo.

Secondo la produzione media per il periodo 2024-2027, si stima che 34-35 Paesi produrranno olio d'oliva, con il 29,93%, il 9,08%, il 9,06%, il 9,00% e l'8,90% della produzione mondiale forniti rispettivamente da Spagna, Grecia, Turchia, Marocco e Italia. Questi cinque Paesi rappresenteranno il 65,96% del livello di produzione mondiale.

I risultati delle stime hanno rilevato che ci sono molti Paesi esportatori oltre ai principali Paesi produttori, il che dimostra che i Paesi produttori non hanno un concetto di marketing forte e quindi emergono gli intermediari. Per questo motivo, i Paesi produttori come la Turchia, la Tunisia e il Marocco, che non sono molto competenti in materia di marketing, avranno più voce in capitolo sul mercato utilizzando le loro risorse in modo più efficace e adottando strategie più efficaci con un approccio migliorato alla produzione e al marketing.

Potrebbero interessarti

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00

Economia

Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza

23 giugno 2025 | 11:00