Economia
Olio extra vergine di oliva italiano solo per 10 mesi

La giacenza di olio extra vergine di oliva italiano a fine gennaio è ai minimi storici: solo 144 mila tonnellate, più della metà in Puglia, 30 mila tonnellate di olio bio nazionale e 17 mila di Dop e Igp
13 febbraio 2024 | T N
La giacenza di olio extra vergine di oliva italiano è, in questo periodo dell’anno, ai minimi da molte campagne olearie: 144 mila tonnellate, di cui 76 mila in Puglia, 11 mila in Sicilia e 10 mila in Calabria. Molto dell’olio detenuto in Toscana 17 mila tonnellate) e in Umbria (11 mila tonnellate) proviene dalle tre Regioni del Sud citate ed è nelle cisterne degli imbottigliatori che hanno la sede nel centro Italia.
Abbiamo quindi 110-120 mila tonnellate, su 144 totali, che sono di provenienza di Puglia, Calabria e Sicilia, con ben poco che resta in carico ad altre regioni nazionali.
Se immaginiamo un ritmo di commercializzazione di 11-12 mila tonnellate al mese di olio extra vergine di oliva nazionale, arriveremmo allo zero tecnico, ovvero l’impossibilità di trovare partite omogenee significative, entro 10 mesi.
Appena in tempo, dunque, per la nuova campagna olearia e la nuova produzione.
Questa situazione sta tenendo alti i listini dell’olio extra vergine di oliva nazionale, tra i 9 e i 9,5 euro/kg in media (8,85 euro/kg a Palermo il minimo al 13-2-2024 e 9,68 euro/kg il massimo a Bari al 8-2-2024).
Ovviamente ci riferiamo ad olio extra vergine di oliva standard da vendere sfuso a commercianti e imbottigliatori. I prezzi di oli di pregio Dop/Igp sono più alti, in media 10-12 euro/kg (9,2 euro/kg Valli Trapanesi Dop il minimo al 13-2-2024 e 25 euro/kg Dop Brisighella il massimo al 5-2-2024).
Guardando agli oli extra vergine di oliva premium a disposizione del mercato in Italia spiccano le 30 mila tonnellate di olio bio, appena sufficienti al fabbisogno entro il 2024 se consideriamo una media di vendite per 2 mila tonnellate al mese e 17 mila tonnellate di oli Dop/Igp. Su questi ultimi bisogna fare alcune precisazioni, visto che 11 mila tonnellate sono pugliesi tra Dop Terra di Bari e Igp Puglia soprattutto, e circa 3 mila tonnellate in Sicilia, soprattutto Val di Mazara e Igp Sicilia.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione
04 luglio 2025 | 13:00
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00