Economia
Quasi un miliardo di euro per l'agroindustria italiana

Lo schema sostiene lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano facilitando la realizzazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi. Del programma beneficeranno fino a 500 aziende
04 ottobre 2023 | C. S.
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme Ue sugli aiuti di Stato, un piano italiano da 910 milioni di euro reso disponibile in parte attraverso il Recovery and Resilience Facility (PNRR) per sostenere lo sviluppo agroindustriale. La misura contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della politica agricola comune promuovendo un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato.
Il programma, che durerà fino al 31 dicembre 2029, sarà in parte finanziato dalla Rrf, a seguito della valutazione positiva da parte della Commissione del Piano di ripresa e resilienza dell'Italia e della sua adozione da parte del Consiglio. Lo schema sostiene lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano facilitando la realizzazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.
Secondo il regime, gli aiuti assumeranno la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese attive nel settore agricolo che propongono progetti di investimento relativi alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti che beneficiano del regime mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, ad aumentare la competitività e a potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.
Del programma beneficeranno fino a 500 aziende. L'importo dell'aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti in aree economicamente svantaggiate ammissibili all'aiuto ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (le cosiddette zone "a").
Il regime è la continuazione di una misura italiana approvata dalla Commissione nel giugno 2017 (SA.47694), prorogata nel dicembre 2020 (SA.59101), e scaduta il 31 dicembre 2022.
La Commissione ha valutato il regime alla luce delle norme Ue sugli aiuti di Stato, in particolare dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("Tfue"), che consente agli Stati membri di sostenere lo sviluppo di determinate attività economiche soggette a a determinate condizioni, e gli orientamenti 2022 per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali ("orientamenti agricoli 2022").
Potrebbero interessarti
Economia
Olio di oliva toscano e italiano da record: fatturato a 442 milioni di euro per Certified Origins

Circa 300 milioni di euro provengono da attività produttive sviluppate in Italia e destinate ai mercati internazionali. Negli Stati Uniti, Certified Origins ha da poco inaugurato un nuovo impianto di imbottigliamento a Newport News, in Virginia
19 giugno 2025 | 13:00
Economia
Con i dazi cala l'export di vino italiano negli Stati Uniti

La caduta di aprile fa contestualmente scendere il consuntivo delle spedizioni nel quadrimestre verso gli Usa alla parità dopo l’exploit dell’ultimo semestre caratterizzato da una corsa alle scorte pre-dazi
18 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il mercato dell’olio di oliva in Italia e Spagna a gonfie vele: record di volumi venduti

A maggio l’Italia ha venduto 10 mila tonnellate di olio extravergine di oliva mentre la Spagna ne ha commercializzate 120 mila di oli di oliva. Scorte quasi a zero a fine campagna olearia per l’Italia a 300 mila tonnellate per la Spagna
13 giugno 2025 | 17:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 13 giugno: rimbalzano le quotazioni degli oli spagnoli, stabile l’extravergine italiano

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano rimane stabile, con pochi scambi ma costantemente sopra i 9,5 euro/kg. Le nuove previsioni di produzione spagnole fanno rimbalzare le quotazioni degli oli iberici, con il boom del lampante
13 giugno 2025 | 14:30
Economia
L'agroalimentare vale il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano

Il food genera un valore aggiunto che vale 2,5 volte la moda Made in Italy e oltre 5 volte l’industria chimica. Oltre 8 aziende su 10 sono micro-imprese, responsabili del 9,9% del valore aggiunto complessivo
10 giugno 2025 | 16:00
Economia
Prezzi più bassi per cereali, zucchero e oli vegetali a maggio

Il netto calo delle quotazioni internazionali per il mais e l’olio di palma ha superato i prezzi storicamente elevati per il burro e la carne bovina. La forte domanda dell’Asia mantiene i prezzi internazionali del burro a livelli storici
10 giugno 2025 | 10:00