Economia
L’andamento dell’export europeo di olio di oliva a marzo

In calo i volumi rispetto marzo 2022 con forti diminuzioni in Corea, Stati Uniti, Brasile e Cina. In controtendenza l’export di olio di oliva europeo verso Gran Bretagna, Australia e Giappone
19 luglio 2023 | T N
Nel mese di marzo della campagna 2022/2023, l'indice del valore unitario delle esportazioni extra-UE è aumentato del +1,6% rispetto al mese precedente. Il valore unitario delle esportazioni extra-UE si è attestato a 600 euro per 100 kg (+2% rispetto al mese precedente).
Sempre a marzo della campagna 2022/2023, il valore unitario delle esportazioni extra-UE si è attestato a 600 euro per 100 kg (+39,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +2% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 56.197,8 tonnellate (-10,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +18,8% rispetto al mese precedente).
Le esportazioni extra-UE sono state dirette principalmente verso Australia (+11,8%), Brasile (-18,5%), Canada (-7%), Cina (-18,4%), Giappone (+24,8%), Repubblica di Corea (-46%), Federazione Russa (-3,1%), Regno Unito (+7,4%), Stati Uniti (-22%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.
Le esportazioni intra-UE sono state destinate principalmente a Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Germania, Paesi Bassi e Belgio.
Per paese, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna sono gli esportatori di olio d'oliva più rappresentativi dell'Unione Europea verso altri paesi. Essi coprono circa il 70% delle esportazioni globali di olio d'oliva.
Le esportazioni complessive di oli di oliva nella campagna olearia 2021/22
Le esportazioni spagnole di olio d'oliva hanno raggiunto 1.068.029 tonnellate nella campagna 2021/2022 per un valore stimato di 3,905 miliardi di euro, collocandosi al primo posto, seguita dall'Italia con 357.832 tonnellate e 1,711 miliardi di euro; dal Portogallo con 253.735 tonnellate e 893,7 milioni di euro; e dalla Grecia con 137.180 tonnellate e 571,9 milioni di euro.
D'altra parte, le esportazioni intra-UE hanno raggiunto 1.038.404 tonnellate per un valore stimato di 3,708 miliardi di euro (-2% e +18,3%, rispettivamente, rispetto alla precedente campagna).
In termini di volumi per categoria di prodotto nella campagna 2021/2022, il 71,3% delle esportazioni totali è stato classificato con il codice 15091020 (olio extravergine di oliva), seguito dalle importazioni con il codice 15091080 (olio di oliva vergine) con il 3,1%, 15099000 (altri oli di oliva) con il 22,1% e il restante 3,5% con il codice 15091010 (lampante vergine).
Potrebbero interessarti
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00
Economia
Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza
23 giugno 2025 | 11:00