Economia
L’andamento dell’export europeo di olio di oliva a marzo
In calo i volumi rispetto marzo 2022 con forti diminuzioni in Corea, Stati Uniti, Brasile e Cina. In controtendenza l’export di olio di oliva europeo verso Gran Bretagna, Australia e Giappone
19 luglio 2023 | T N
Nel mese di marzo della campagna 2022/2023, l'indice del valore unitario delle esportazioni extra-UE è aumentato del +1,6% rispetto al mese precedente. Il valore unitario delle esportazioni extra-UE si è attestato a 600 euro per 100 kg (+2% rispetto al mese precedente).
Sempre a marzo della campagna 2022/2023, il valore unitario delle esportazioni extra-UE si è attestato a 600 euro per 100 kg (+39,7% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +2% rispetto al mese precedente) mentre il volume delle esportazioni si è attestato a 56.197,8 tonnellate (-10,1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente o +18,8% rispetto al mese precedente).
Le esportazioni extra-UE sono state dirette principalmente verso Australia (+11,8%), Brasile (-18,5%), Canada (-7%), Cina (-18,4%), Giappone (+24,8%), Repubblica di Corea (-46%), Federazione Russa (-3,1%), Regno Unito (+7,4%), Stati Uniti (-22%), rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.
Le esportazioni intra-UE sono state destinate principalmente a Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Germania, Paesi Bassi e Belgio.
Per paese, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna sono gli esportatori di olio d'oliva più rappresentativi dell'Unione Europea verso altri paesi. Essi coprono circa il 70% delle esportazioni globali di olio d'oliva.
Le esportazioni complessive di oli di oliva nella campagna olearia 2021/22
Le esportazioni spagnole di olio d'oliva hanno raggiunto 1.068.029 tonnellate nella campagna 2021/2022 per un valore stimato di 3,905 miliardi di euro, collocandosi al primo posto, seguita dall'Italia con 357.832 tonnellate e 1,711 miliardi di euro; dal Portogallo con 253.735 tonnellate e 893,7 milioni di euro; e dalla Grecia con 137.180 tonnellate e 571,9 milioni di euro.
D'altra parte, le esportazioni intra-UE hanno raggiunto 1.038.404 tonnellate per un valore stimato di 3,708 miliardi di euro (-2% e +18,3%, rispettivamente, rispetto alla precedente campagna).
In termini di volumi per categoria di prodotto nella campagna 2021/2022, il 71,3% delle esportazioni totali è stato classificato con il codice 15091020 (olio extravergine di oliva), seguito dalle importazioni con il codice 15091080 (olio di oliva vergine) con il 3,1%, 15099000 (altri oli di oliva) con il 22,1% e il restante 3,5% con il codice 15091010 (lampante vergine).
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 28 novembre 2025: quotazioni stabili in Spagna e in Italia
Il mercato dell’olio di oliva pare aver trovato, per ora, un punto di equilibrio intorno ai 4,5 euro/kg per l’extravergine spagnolo e 7,5-8 euro/kg per l’extravergine italiano. Gli scambi sono però ancora contenuti e l’Andalusia fa i conti con una brutta gelata
28 novembre 2025 | 12:00
Economia
L’economia delle denominazioni di origine continua a crescere: 20 miliardi di euro
Export per la prima volta sopra i 12 miliardi, record sia per cibo che per vino. La Grande Distribuzione continua a faticare a valorizzare le Dop e Igp italiane. Olio extravergine di oliva entra nella TOP15
27 novembre 2025 | 11:00
Economia
La competitività e le prospettive del vino italiano
Se ad inizio millennio l’Italia era leader nell’export di vino in appena 9 mercati, oggi lo siamo in 46, con una quota a valore che è passata dal 17% al 22%, a fronte di un calo dei vini francesi, che sono diminuiti dal 38% al 33% dell’export mondiale
27 novembre 2025 | 10:00
Economia
Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg
Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo
25 novembre 2025 | 13:00
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00