Economia

Il gelato, amatissimo dolce per l'estate

Il gelato, amatissimo dolce per l'estate

Il nuovo trend per il gelato dell'estate è quello gastronomico, con parmigiano, bacono o lavanda al mais. Accanto ai gusti tradizionali, avanza anche la mixology con gelati allo Spritz o al Campari

12 luglio 2023 | C. S.

Numeri da record per il gelato sul web: gli hashtag correlati al prodotto risultano utilizzati oltre 7,5 milioni di volte, secondo l'Osservatorio HostMilano.

Tra quelli più utilizzati ci sono, #gelatoartigianale, che sfiora i 653 mila utilizzi e #gelatoitaliano, che supera i 417 mila, mentre #gelatolovers si attesta a poco più di 243 mila.

I post con #icecream arrivano a livello globale a ben 46,4 milioni. Tra le ultime tendenze sul consumo cresce la proposta di gelato gastronomico preparato con ingredienti di alta qualità e tecniche di produzione avanzate che propone sapori e abbinamenti unici con la collaborazione tra maestri gelatieri- segnala l'Osservatorio Host Milano- e i "grandi della cucina" per una squadra che va da Cracco a Oldani, da Berton a Bottura.

I gusti di tendenza del gelato

Gli abbinamenti di gelato gastronomico, per citare solo qualche esempio, possono andare dal gelato al parmigiano e aceto balsamico a quello al bacon, dalla lavanda al mais con salsa al caramello. Accanto ai gusti tradizionali, avanza anche la mixology con una proposta di gelati allo Spritz o al Campari e granite al Mojito, accostati a limone e basilico, mango e lime.

Intanto nel periodo gennaio-dicembre 2022 le vendite di gelato industriale in Italia si sono attestate oltre i 3,8 miliardi di porzioni con un rialzo del 4,7% sullo stesso periodo del 2021. Il trend economico emerge con i dati raccolti dall'Igi-Istituto del Gelato Italiano. L'analisi economica evidenzia una "forte ripresa dei volumi di vendita fuori csa, dove si registra un aumento del +20% e un discreto incremento anche del canale Retail +3%". Lo studio, nel dettaglio, registra che nell'Out of Home hanno fatto la parte del leone lo sfuso (+37,4%), le specialità da tavola in confezione singola (+28,5%) e gelati da passeggio in confezioni singole (11,3%).

Nel canale Retail si conferma invece l'andamento positivo del segmento trainate dei multipack (+4,1%*) e la buona ripresa di vaschette e secchielli (+1,6%). Per l'anno 2022 i dati di produzione a livello nazionale si attestano sulle 177.560 tonnellate per un valore di 1.867 milioni di euro, con un +10,3% rispetto all'anno precedente, per un consumo pro-capite 2,18 kg. Bene anche l'export che registra un volume di 89.906 tonnellate per un valore di 357 milioni di euro con una crescita del 14,6% rispetto al 2021.

"Siamo soddisfatti - afferma Michelangelo Giampietro, presidente Igi, medico dello sport e specialista in Scienza dell'Alimentazione- che i dati confermino l'andamento positivo del comparto, ci auguriamo che l'andamento positivo prosegua e si consolidi anche per il 2023, andando a completare il recupero dei volumi di vendita pre Covid. Non sottovalutiamo, ovviamente, le incognite legate all'andamento dell'economia nazionale, tuttavia confidiamo che gli eventuali fattori di instabilità saranno gestiti e superati senza discostarci dai binari di una ripresa duratura".  

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 18 luglio: assestamento al ribasso per l’extravergine italiano, ancora in salita l’olio spagnolo

La scarsa disponibilità di olio di oliva in Italia, unitamente alla frenata delle vendite nella Grande Distribuzione, fa arretrare le quotazioni dell’extravergine a Bari. Nonostante gli scambi bassi anche in Spagna non accenna la ripresa dei prezzi dell’olio spagnolo, soprattutto l’extravergine

18 luglio 2025 | 14:30

Economia

Un quadrimestre col segno negativo per il vino italiano

Con i dazi statunitensi, le tensioni in Russia, il progressivo declino della domanda cinese, il calo del potere di acquisto e dei consumi, il trend è destinato a peggiorare nella seconda parte dell’anno

17 luglio 2025 | 10:00

Economia

Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp

16 luglio 2025 | 12:00

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00