Economia

Il gelato, amatissimo dolce per l'estate

Il gelato, amatissimo dolce per l'estate

Il nuovo trend per il gelato dell'estate è quello gastronomico, con parmigiano, bacono o lavanda al mais. Accanto ai gusti tradizionali, avanza anche la mixology con gelati allo Spritz o al Campari

12 luglio 2023 | C. S.

Numeri da record per il gelato sul web: gli hashtag correlati al prodotto risultano utilizzati oltre 7,5 milioni di volte, secondo l'Osservatorio HostMilano.

Tra quelli più utilizzati ci sono, #gelatoartigianale, che sfiora i 653 mila utilizzi e #gelatoitaliano, che supera i 417 mila, mentre #gelatolovers si attesta a poco più di 243 mila.

I post con #icecream arrivano a livello globale a ben 46,4 milioni. Tra le ultime tendenze sul consumo cresce la proposta di gelato gastronomico preparato con ingredienti di alta qualità e tecniche di produzione avanzate che propone sapori e abbinamenti unici con la collaborazione tra maestri gelatieri- segnala l'Osservatorio Host Milano- e i "grandi della cucina" per una squadra che va da Cracco a Oldani, da Berton a Bottura.

I gusti di tendenza del gelato

Gli abbinamenti di gelato gastronomico, per citare solo qualche esempio, possono andare dal gelato al parmigiano e aceto balsamico a quello al bacon, dalla lavanda al mais con salsa al caramello. Accanto ai gusti tradizionali, avanza anche la mixology con una proposta di gelati allo Spritz o al Campari e granite al Mojito, accostati a limone e basilico, mango e lime.

Intanto nel periodo gennaio-dicembre 2022 le vendite di gelato industriale in Italia si sono attestate oltre i 3,8 miliardi di porzioni con un rialzo del 4,7% sullo stesso periodo del 2021. Il trend economico emerge con i dati raccolti dall'Igi-Istituto del Gelato Italiano. L'analisi economica evidenzia una "forte ripresa dei volumi di vendita fuori csa, dove si registra un aumento del +20% e un discreto incremento anche del canale Retail +3%". Lo studio, nel dettaglio, registra che nell'Out of Home hanno fatto la parte del leone lo sfuso (+37,4%), le specialità da tavola in confezione singola (+28,5%) e gelati da passeggio in confezioni singole (11,3%).

Nel canale Retail si conferma invece l'andamento positivo del segmento trainate dei multipack (+4,1%*) e la buona ripresa di vaschette e secchielli (+1,6%). Per l'anno 2022 i dati di produzione a livello nazionale si attestano sulle 177.560 tonnellate per un valore di 1.867 milioni di euro, con un +10,3% rispetto all'anno precedente, per un consumo pro-capite 2,18 kg. Bene anche l'export che registra un volume di 89.906 tonnellate per un valore di 357 milioni di euro con una crescita del 14,6% rispetto al 2021.

"Siamo soddisfatti - afferma Michelangelo Giampietro, presidente Igi, medico dello sport e specialista in Scienza dell'Alimentazione- che i dati confermino l'andamento positivo del comparto, ci auguriamo che l'andamento positivo prosegua e si consolidi anche per il 2023, andando a completare il recupero dei volumi di vendita pre Covid. Non sottovalutiamo, ovviamente, le incognite legate all'andamento dell'economia nazionale, tuttavia confidiamo che gli eventuali fattori di instabilità saranno gestiti e superati senza discostarci dai binari di una ripresa duratura".  

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione

04 luglio 2025 | 13:00

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva

27 giugno 2025 | 13:00

Economia

L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità

26 giugno 2025 | 12:00

Economia

Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva

24 giugno 2025 | 18:00