Economia

Il commercio di farine e prodotti da forno in Italia

Il commercio di farine e prodotti da forno in Italia

Dopo la flessione degli acquisti domestici di pane sfuso nel 2020 ora il trend si inverte. Disavanzo commerciale per la granella e surplus dei prodotti trasformati

31 agosto 2022 | C. S.

La fiammata del mercato delle commodity agricole, cominciata partire dalla fine del 2020, è da ricondurre a una moltitudine di fattori che hanno agito in maniera concomitante: pandemia mondiale, vigorosa ripresa della domanda nelle fasi post pandemiche, forte aumento delle richieste all'estero della Cina di cereali e soia, dazi all'export imposti dalla Russia, eventi climatici estremi, guerra in Ucraina. Il recente andamento del mercato mostra segnali di flessione, risentendo dell'accordo raggiunto tra Ucraina e Russia per sbloccare i porti ucraini del Mar Nero e delle prime indicazioni circa l'aumento dei raccolti nordamericani. Infatti, a luglio 2022 l'Indice FAO, che monitora l'andamento dei prezzi internazionali delle commodity agricole, evidenzia un calo dei prezzi dei cereali dell'11,5% su base mensile, rimanendo comunque più elevato del 16,6% rispetto a luglio 2021. Alla Borsa merci di Chicago le quotazioni a termine del frumento tenero hanno evidenziato decrementi, a volte molto consistenti, per la maggior parte delle sedute giornaliere di luglio e primi giorni di agosto 2022: il 10 agosto la quotazione del frumento tenero è scesa, rispetto all'11 luglio precedente, di circa 40 euro/t per il prodotto in consegna a settembre e dicembre.

La situazione dei prodotti da forno in Italia

Dopo la flessione degli acquisti domestici di pane sfuso acquistato presso la GDO registrato nel 2020 per gli effetti della crisi pandemica che aveva incrementato i consumi dei prodotti sostitutivi e delle farine per la panificazione casalinga, nel 2021 e nei primi sei mesi del 2022 si è registrata il recupero dei volumi di pane sfuso acquistati e un incremento dei prezzi unitari di vendita. Da considerare anche il recupero del canale horeca.

Il commercio internazionale dei prodotti da forno italiani

Nel 2021, si è registrato un netto peggioramento del deficit strutturale della bilancia commerciale del frumento tenero, in conseguenza della consistente rivalutazione dei prezzi medi all'import. Al contrario, è migliorato il surplus commerciale dei prodotti da forno in ragione dell'incremento dei quantitativi esportati e soprattutto dei valori medi all'export. Medesima dinamica si registra nei primi quattro mesi dell'anno in corso, aumenta il disavanzo commerciale della granella e il surplus dei prodotti trasformati.

Potrebbero interessarti

Economia

Forti incertezze nel mercato dell'olio di oliva

Diversi operatori europei stanno valutando di rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti, attraverso investimenti diretti in nuovi impianti di imbottigliamento o verso collaborazioni strategiche con strutture già esistenti

08 luglio 2025 | 16:00

Economia

Livello record per la produzione di cereali a livello mondiale

La produzione cerealicola globale nel 2025 raggiungerà il massimo storico di 2.925 milioni di tonnellate. Ottime prospettive per il grano, il mais e il riso.

08 luglio 2025 | 09:00

Economia

Prezzi alimentari in salita a giugno a causa di carne, prodotti lattiero-caseari e oli vegetali

Sebbene i prezzi internazionali dei cereali e dello zucchero siano diminuiti, questi cali sono stati superati dai prezzi più elevati per i prodotti lattiero-caseari, la carne e gli oli vegetali

07 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione

04 luglio 2025 | 13:00

Economia

La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti

30 giugno 2025 | 13:00

Economia

Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola

30 giugno 2025 | 10:00