Economia

I mercati internazionali per il food biologico italiano

I mercati internazionali per il food biologico italiano

L'inflazione sta ridisegnando i consumi alimentari in Italia e all'estero. Il food biologico dopo anni di crescita costante sta segnando il passo e occorre una nuova spinta valoriale

29 luglio 2022 | T N

Il mercato italiano del biolgico è in continua crescita ma la preoccupazione della pandemia e della guerra, con annessa crisi economica, stanno frenando anhe questa nicchia dell'agroalimentare.

A fare il punto sul futuro e sulle prospettive del bio ci penserà Nomisma. L’8-9 settembre a Sana protagonisti saranno Silvia Zucconi, Responsabile Market intelligence di Nomisma, e Leonardo Pugliese, Responsabile comunicazione e relazioni esterne Federbio in merito al progetto Being Organic in EU.

cibo biologico mercatiDati di mercato del biologico

Dopo un biennio positivo 2020-2021 in cui il biologico ha “beneficiato” degli effetti della pandemia considerato l’aumentato interesse per valori quali salutismo e benessere, l’attuale contesto di instabilità con cui si è aperto il 2022, con il drammatico conflitto russo-ucraino e lo scenario inflattivo legato ai costi energetici e delle materie prime, sta modificando le abitudini di consumo degli italiani, con una lieve flessione delle vendite a valore del biologico in grande distribuzione (pari al -0,5 % nell’ultimo anno). Una tendenza, peraltro, riscontrata anche in altri Paesi europei con particolare riferimento alla Francia. 

Si tratta in ogni caso di un lieve rallentamento dopo anni di crescita costante e in un momento in cui si stanno riconfigurando i criteri di acquisto del consumatore complice la corsa dei prezzi. 

I dati registrati dall’Osservatorio Sana, con il supporto di ICE Agenzia – Piattaforma ITA.BIO, sulle performance dei prodotti italiani bio sui mercati internazionali sono determinanti per completare il quadro sulle prospettive del biologico italiano. Nel 2021 le vendite all’estero di prodotti bio Made in Italy hanno registrato un incremento dell’11% rispetto al 2020, confermando un trend nel lungo periodo decisamente positivo: +150% dal 2009. 

Inoltre, la quota delle esportazioni bio sul totale dell’export è il 6%, esistono quindi opportunità di crescita rilevanti. 

I prodotti bio Made in Italy più apprezzati all’estero sono quelli della nostra tradizione agroalimentare: olio d’oliva extravergine, pasta, formaggi e vino. I mercati che apprezzano maggiormente i prodotti italiani biologici sono in Nord America: Stati Uniti e Canada.

Cosa vuole il consumatore dal biologico

Transizione ecologica e sostenibilità sono, allo stesso tempo, il motore e la cornice di Rivoluzione Bio. Sempre di più la ricerca della sostenibilità guida le scelte d’acquisto degli italiani e la transizione ecologica accompagna la crescita delle aziende agroalimentari bio. 

Basti pensare che quasi un consumatore su due, il 45%, associa i valori della sostenibilità proprio ai prodotti biologici.

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali

17 ottobre 2025 | 14:30

Economia

I dazi frenano il vino italiano negli USA

A luglio e agosto l'export di vino precipita del 30%. Nel breve termine si confermano prospettive negative: a settembre è probabile un’ulteriore contrazione in doppia cifra

17 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Crolla l'export agroalimentare italiano negli USA ad agosto

Con le tariffe passate al 15% la crescita si è di fatto azzerata. I prossimi mesi faranno capire se l’inversione di tendenza sarà strutturale o è solo un assestamento. Gli USA rappresentano il primo mercato Extra Ue in valore per le esportazioni agroalimentari nazionali 

17 ottobre 2025 | 10:00

Economia

363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento,  grano, orzo, pomodori, ulivi e viti

16 ottobre 2025 | 16:00

Economia

I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso

15 ottobre 2025 | 12:00

Economia

Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi

11 ottobre 2025 | 11:00