Economia
Dessert freschi, integratori e acque aromatizzate nel carrello della spesa
Con una diminuzione del prezzo medio, ci sono categorie come l'acqua gassata e l'alimentazione sportiva
21 luglio 2022 | C. S.
In termini di giro d'affari sono i dessert freschi e gli integratori e acque aromatizzate che crescono rispettivamente del 72,6% e del 35,1% a valore, complice "l'ondata di caldo intenso che tiene in stallo il Paese dall'inizio della stagione estiva".
Lo rileva NielsenIQ che rilascia i dati aggiornati sullo sviluppo dei prezzi per categorie.
NielsenIQ, prendendo in considerazione le categorie più rilevanti, ovvero quelle che nelle ultime 5 settimane hanno sviluppato almeno 10 milioni di euro, sottolinea che l'85% evidenzia un trend a valore positivo se confrontato con l'anno 2021. Secondo i dati del report crescono, ad esempio, a valore ma presentano trend negativi l'olio di semi e la pasta di semola.
Il dato inflazionistico è invece confermato se prendiamo i trend a valore e a volume delle singole categorie e le confrontiamo fra loro, il 90% cresce più a valore che a volume, di conseguenza il loro prezzo medio aumenta. Il pollo, per esempio, cresce molto a volume (+25,4%), ma il trend delle vendite a valore risulta quasi doppio (+47,1%)".
In controtendenza, con una diminuzione del prezzo medio, ci sono categorie come l'acqua gassata (-7,3%) e l'alimentazione sportiva (-5,1%). Infine solo il 41% ha un valore promozionale positivo, le variazioni più significative sono per riso bianco, burro e rotoli di carta.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53