Economia

Diminuiscono a maggio i prezzi delle derrate agricole mondiali

Diminuiscono a maggio i prezzi delle derrate agricole mondiali

In controtendenza prezzi del grano e delle carni avicole. Le nuove previsioni indicano un calo delle scorte, con un conseguente calo del rapporto scorte mondiali di cereali/utilizzo al 29,6%

03 giugno 2022 | C. S.

I prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale sono diminuiti modestamente a maggio per il secondo mese consecutivo, anche se i prezzi del grano e del pollame sono aumentati, ha riferito l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

L'Indice FAO dei prezzi alimentari ha registrato una media di 157,4 punti nel maggio 2022, con un calo dello 0,6% rispetto ad aprile. L'Indice, che registra le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari comunemente commercializzati, è tuttavia rimasto più alto del 22,8% rispetto al maggio 2021.

L'Indice FAO dei prezzi dei cereali è aumentato del 2,2% rispetto al mese precedente, guidato dai prezzi del grano, che sono aumentati del 5,6% rispetto ad aprile e del 56,2% rispetto al valore corrispondente di un anno prima. I prezzi internazionali del grano, in media solo l'11% al di sotto del massimo storico raggiunto nel marzo 2008, sono aumentati in risposta al divieto di esportazione annunciato dall'India e alle preoccupazioni per le condizioni dei raccolti in molti dei principali Paesi esportatori, nonché alle ridotte prospettive di produzione in Ucraina a causa della guerra. Anche i prezzi internazionali del riso sono aumentati in modo generalizzato, mentre i prezzi dei cereali secondari sono diminuiti del 2,1%, con un calo ancora più marcato dei prezzi del mais in seguito al leggero miglioramento delle condizioni dei raccolti negli Stati Uniti d'America, alle forniture stagionali in Argentina e all'imminente inizio del raccolto principale di mais in Brasile.

L'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali è diminuito del 3,5% rispetto ad aprile, pur rimanendo nettamente superiore al livello dell'anno precedente. I prezzi sono scesi per gli oli di palma, girasole, soia e colza, in parte a causa della rimozione del breve divieto di esportazione dell'olio di palma da parte dell'Indonesia e della scarsa domanda di importazioni globali di oli di soia e colza a causa dei costi elevati degli ultimi mesi.

"Le restrizioni all'esportazione creano incertezza sul mercato e possono provocare picchi di prezzo e una maggiore volatilità dei prezzi; il calo dei prezzi dei semi oleosi dimostra quanto sia importante che vengano rimosse e che le esportazioni possano fluire senza problemi", ha affermato il Capo Economista della FAO Máximo Torero Cullen.

Anche l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari è sceso del 3,5% rispetto al mese precedente. I prezzi del latte in polvere sono diminuiti maggiormente, a causa delle incertezze del mercato dovute al perdurare del blocco del COVID-19 in Cina, mentre le robuste vendite al dettaglio e l'elevata domanda da parte dei ristoranti dell'emisfero settentrionale hanno impedito ai prezzi del formaggio di scendere in modo significativo, nonostante l'indebolimento della domanda globale di importazioni. Anche i prezzi del burro sono scesi a causa dell'indebolimento della domanda di importazioni a fronte di un miglioramento delle scorte esportabili.

L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero è diminuito dell'1,1% rispetto ad aprile, a causa di un raccolto eccezionale in India che ha rafforzato le prospettive di disponibilità a livello mondiale. L'indebolimento del real brasiliano rispetto al dollaro americano, insieme al calo dei prezzi dell'etanolo, ha fatto scendere i prezzi dello zucchero a livello mondiale.

Nel frattempo, l'Indice FAO dei prezzi della carne ha stabilito un nuovo massimo storico, aumentando dello 0,6% a maggio, anche se i prezzi mondiali della carne bovina sono rimasti stabili e quelli della carne suina sono scesi. L'aumento è stato determinato da un forte incremento dei prezzi internazionali della carne di pollame, che riflette le continue interruzioni della catena di approvvigionamento in Ucraina e i recenti casi di influenza aviaria in un contesto di aumento della domanda in Europa e Medio Oriente.

Produzione e consumo globale di cereali in calo

Le prime prospettive per la produzione cerealicola mondiale nel 2022 indicano una probabile diminuzione, la prima in quattro anni, a 2.784 milioni di tonnellate, con un calo di 16 milioni di tonnellate rispetto alla produzione record stimata per il 2021, secondo l'ultimo Cereal Supply and Demand Brief della FAO, pubblicato oggi.

Il calo maggiore è previsto per il mais, seguito dal grano e dal riso, mentre la produzione di orzo e sorgo probabilmente aumenterà. Le previsioni si basano sulle condizioni delle colture già in terra e sulle intenzioni di semina per quelle ancora da effettuare.

Si prevede inoltre che l'utilizzo mondiale di cereali diminuisca marginalmente nel 2022/23, di circa lo 0,1% rispetto al 2021/22, raggiungendo i 2.788 milioni di tonnellate, segnando la prima contrazione in 20 anni. Il calo deriva principalmente dalla prevista diminuzione dell'uso alimentare di grano, cereali secondari e riso, mentre il consumo alimentare globale di cereali dovrebbe aumentare, seguendo l'andamento della popolazione mondiale.

Si prevede che il commercio mondiale di cereali diminuisca del 2,6% rispetto al livello del 2021/22, raggiungendo 463 milioni di tonnellate, un minimo da tre anni a questa parte, anche se le prospettive per il commercio internazionale di riso rimangono positive.

Le nuove previsioni indicano un calo delle scorte, con un conseguente calo del rapporto scorte mondiali di cereali/utilizzo al 29,6% nel 2022/23 dal 30,5% del 2021/2022. Questo nuovo livello sarebbe il più basso degli ultimi nove anni, ma ancora ben al di sopra del minimo del 21,4% registrato nel 2007/2008. Si prevede che il calo delle scorte di mais sia dovuto a una riduzione delle scorte, mentre si prevede un aumento delle scorte di grano.

La FAO ha anche aggiornato le stime per la produzione cerealicola mondiale nel 2021, ora vista in aumento dello 0,9% rispetto all'anno precedente, e per l'utilizzo dei cereali nel 2021/2022, visto in aumento dell'1,1%.

Potrebbero interessarti

Economia

Troppo grano duro importato, il valore crolla

Diminuiscono le importazioni di cereali ma crescono quelle di grano duro di 123 mila tonnellate nel primo semestre 2025. Buona la crescita delle esportazioni di paste alimentari

18 settembre 2025 | 15:00

Economia

L'export dell'agroalimentare italiano tiene nel 2025 nonostante i dazi

Nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%.  A trainare i valori è anche l’effetto-prezzi: l’anno scorso l’olio d’oliva ha segnato un boom

18 settembre 2025 | 13:00

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30