Economia

La differenza prezzo tra panettone artigianale e industriale oltre i 30 euro

La differenza prezzo tra panettone artigianale e industriale oltre i 30 euro

Il costo medio per un chilo di panettone classico artigianale è di circa 37 euro contro i 5,5 euro di quelli industriali

15 dicembre 2021 | C. S.

Natale si avvicina ed è tempo di panettone, ma qual è il costo di un panettone a Milano, patria del dolce tipico? La startup Maiora Solutions, specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati, ha stilato attraverso il suo strumento di intelligenza aumentata dedicato al mondo della ristorazione Argo (Advanced Restaurant Growth Optimizer), una classifica dei costi dei panettoni a Milano, sia di pasticceria artigianale che di quelli industriali.

Dalla ricerca emerge che il costo medio per un chilo di panettone classico artigianale è di circa 37 euro contro i 5,5 euro di quelli industriali: una differenza davvero importante per uno dei prodotti più acquistati dai milanesi nel periodo natalizio. Nell’analisi, con dati raccolti nel novembre 2021, sono stati considerati i prezzi al kg dei panettoni classici prodotti da 15 tra le pasticcerie più note della città: secondo l’analisi i prezzi vanno dai circa 30 euro al kilo del Panettone Vergani ai 42 del panettone della famosa pasticceria meneghina Sant’Ambroeus. 

Per quanto riguarda i prezzi dei panettoni industriali, che si trovano in tutti i supermercati, il prezzo medio scende sensibilmente, attestandosi sui 5,5 euro. Nell’analisi sono stati considerati la media dei prezzi al kg dei 10 panettoni di produzione industriale più acquistati nei supermercati della città. 

"Nonostante il grande divario di costo, è interessante notare come il panettone di pasticceria sia ancora acquistato da tante famiglie milanesi – commentano i fondatori di Maiora Solutions, Andrea Torassa ed Emilio Zunino –, ma grazie ai prezzi contenuti di quelli industriali è permesso a tutti di mangiare un buon dolce a Natale".

Potrebbero interessarti

Economia

L'export dell'agroalimentare italiano tiene nel 2025 nonostante i dazi

Nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%.  A trainare i valori è anche l’effetto-prezzi: l’anno scorso l’olio d’oliva ha segnato un boom

18 settembre 2025 | 13:00

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30

Economia

Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais

09 settembre 2025 | 14:00