Economia
L'andamento delle quotazioni dell'olio d'oliva a Bari, Chania e Jaén

Il prezzo all'ingrosso dell'extra vergine tunisino si conferma in linea con l'omologo spagnolo. Il Coi vede la quotazione dell'olio italiano in calo a 4,4 euro/kg. Sorpresa per l'extra vergine greco, prezzato meno dello spagnolo
31 agosto 2021 | C. S.
Bari, Italia, Chania, Grecia e Jaén, Spagna sono i mercati dell'olio d'oliva più rappresentativi dell'Unione europea. Coprono più del 60% della produzione mondiale di olio d'oliva. I prezzi in questi tre paesi, in particolare in Spagna, hanno un impatto sugli altri paesi produttori e soprattutto sugli oli che intendono esportare.
Dalla campagna 2011/2012 alla campagna 2020/2021, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, ha avuto quotazioni inferiori a 218,5 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e il 25% del tempo ha superato 324,4 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 275,8 euro per 100 kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 423 e 174,3 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati del COI collocano l'olio extravergine di oliva a 323 euro per 100 kg (+61,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
I prezzi dell'olio d'oliva raffinato a Jaén, Spagna, si sono attestati a 295 euro per 100 kg (+73,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
A Bari, in Italia, l'olio extravergine di oliva ha avuto prezzi inferiori di 320 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e il 25% del tempo ha superato i 531,2 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa euro 419,6 per 100kg. I prezzi massimi e minimi sono stati rispettivamente di 614 e 221 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati del COI collocano l'olio extravergine di oliva a 440 euro per 100 kg (+20,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
A Chania, in Grecia, l'olio extravergine di oliva ha avuto quotazioni inferiori di 238 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e ha superato i 298 euro per 100 kg per il 25% del tempo. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 269,2 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 euro e 182 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati del COI collocano l'olio extravergine di oliva a 285 euro per 100 kg (+42,5% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).
Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 293 euro per 100kg.
Le ultime cifre per il prezzo dell'olio extravergine d'oliva tunisino lo collocano a 300 euro per 100kg a marzo 2021.
Potrebbero interessarti
Economia
363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento, grano, orzo, pomodori, ulivi e viti
16 ottobre 2025 | 16:00
Economia
I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso
15 ottobre 2025 | 12:00
Economia
Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi
11 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce
10 ottobre 2025 | 14:40
Economia
14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano
10 ottobre 2025 | 14:00
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00