Economia
Pac, Green Deal e sostenibilità: professionisti fondamentali in agricoltura
In un contesto di transizione ecologica, il ruolo dei professionisti, nel fornire consulenza, supporto e formazione tecnica, è strategico
23 luglio 2021 | C. S.
Di fronte ai nuovi temi che pongono l’Unione Europea e la società civile come quello della crisi climatica, della necessità di un raccordo ambientale maggiore, della maggiore salubrità e sicurezza alimentare e dei prodotti, diventano sempre più fondamentali scelte di qualità molto alte. In questo contesto il ruolo dei professionisti, nell’accompagnare questo processo e nel fornire consulenza, supporto e formazione tecnica, è strategico.
Il CAA del Gruppo Liberi Professionisti, ha celebrato al Lingotto di Torino i suoi primi 20 anni di attività confrontandosi sul nuovo modello di agricoltura 4.0, fra Green Deal e competitività.
“Siamo orgogliosi di essere qui a festeggiare i nostri primi 20 anni di attività – ha detto Massimiliano Ricci, Presidente CAA Liberi Professionisti. Una parte del nostro obiettivo è stato centrato, nonostante questo ultimo anno e mezzo molto particolare. Siamo rimasti sempre al fianco delle aziende agricole continuando a dare un servizio alle aziende stesse e ai nostri professionisti. Vogliamo vivere da protagonisti la rivoluzione del New Green Deal attraverso un percorso di formazione permanente continua, in modo che i professionisti e le imprese siano protagonisti tutte quelle opportunità che il mercato potrà offrire”.
“In questo mondo che è fatto di relazioni e convenzioni – ha aggiunto il direttore CAA Liberi Professionisti Lorenzo Benanti - noi siamo convenzionati con i principali enti pagatori che erogano i fondi nazionali ed europei. Aver avuto la capacità di dialogare con loro in questi anni, è indice di aver svolto un buon lavoro, dimostrando a Regioni, enti pagatori e Stato, che siamo un soggetto serio, affidabile, proattivo e pronto a dare il nostro contributo per migliorare questo sistema”.
“Questo ventennale – ha concluso il Senatore Mino Taricco – cade anche nel ventennale della legge sull’orientamento e quindi credo che un ripensamento strategico sia fondamentale e questo ripensamento non può che coinvolgere tutto il mondo dei professionisti in campo agricolo. In futuro se vorremo fare un’agricoltura più integrata e sostenibile servirà grandissima competenza e tecnologia e quindi il ruolo della preparazione tecnica sarà centrale.
Il CAA del Gruppo Liberi Professionisti - nato a Torino proprio il 23 luglio 2001 - celebra i 20 anni di attività sul territorio nazionale, con una serie di iniziative che proseguiranno fino all’11 aprile 2022, data del riconoscimento ad operare da parte degli organi preposti.
Durante l’evento non sono mancati il confronto con i rappresentanti degli enti pagatori e un approfondimento sulla nuova Pac 2023-2027. “Con questa nuova Pac e con questa agricoltura smart che va verso la sostenibilità, l’innovazione, una forte attenzione alla resilienza, continueremo a fare reddito? – ha spiegato il professor Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia - Continueremo ad avere un’agricoltura forte in Italia? La risposta è sì se ci saranno degli imprenditori nuovi. Se l’agricoltore avrà la capacità di una svolta culturale e diventerà imprenditore”.
Potrebbero interessarti
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53
Economia
Verso il record di giacenze di cereali nel mondo
Le scorte globali di cereali si espanderanno del 5,7% a un livello record di 916,3 milioni di tonnellate. Si prevede che il commercio internazionale del grano crescerà in modo robusto, grazie alle maggiori importazioni dall'Asia, mentre il commercio globale di riso dovrebbe diminuire leggermente
10 novembre 2025 | 10:00
Economia
Nessuna corsa alla raccolta delle olive: giacenze ai minimi nel centro-nord Italia, in rialzo al sud
L'olio extravergine di oliva italiano non c'è. Rispetto all’annata di scarica del 2024, le giacenze sono salite solo dell’8,7% a ottobre. In confronto a settembre giacenze quasi invariate in Umbria, Marche, Lazio e Liguria. Balzo soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria
10 novembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg
La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono
07 novembre 2025 | 14:00
Economia
Le private label dominano il mondo biologico
Il biologico conferma il suo ruolo strategico nella transizione agroecologica e una notevole resilienza. L'80% delle vendite alimentari è in Gdo, mentre per il bio la quota della Gdo è ben al 64%
07 novembre 2025 | 09:00