Economia
Agea accelera i pagamenti per le aziende agricole in difficoltà
Erogati 80 milioni di euro da Agea, la maggior parte dei quali relativi a PSR e alla PAC, per complessivi 60 milioni di euro. In smart working è stata velocizzata l'erogazione delle risorse garantenzo liquidità alle imprese
19 marzo 2020 | C. S.
Circa 80milioni per 56mila 250 beneficiari. Sono i numeri che restituiscono la settimana di lavoro in modalità smart working di Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, relativamente ai decreti di pagamento autorizzati nell’ambito della domanda unica, dello sviluppo rurale e dei programmi operativi.
Risorse che, in dettaglio, si riferiscono alla domanda unica per l’annualità 2019 in favore di 52.767 beneficiari per 25,2 milioni di euro; ai programmi regionali di sviluppo rurale (PSR), che Agea gestisce, in favore di 3.470 beneficiari per 34,6 milioni di euro; ai programmi operativi in favore di 13 beneficiari per 12 milioni di euro.
“Numeri importanti”, afferma la Ministra Teresa Bellanova, “a testimonianza di un’Amministrazione, quella del nostro Ministero, che non si ferma e anzi, anche sperimentando modalità di lavoro nuove mai testate in maniera così massiva, consente di proseguire e addirittura velocizzare, come ho espressamente chiesto agli Uffici interessati, l’attività di erogazione delle risorse da remoto. Garantire liquidità alle imprese agricole e della filiera alimentare è, in questo momento, una priorità assoluta. Vale per le misure previste nel Decreto Legge pubblicato stamane in Gazzetta Ufficiale, compresa l’anticipazione della Pac e vale, a maggior ragione, per le pratiche in corso.
Con Agea e la piena collaborazione delle società partecipate, Agecontrol e Sin e l’RTI, siamo fortemente impegnati, con il personale che attualmente opera tutto in lavoro agile ad eccezione di alcuni unità di presidio del CED e di altre attività dell'agenzia, ad individuare le soluzioni di semplificazione dei processi di erogazione delle risorse pubbliche ma anche le possibili e legittime deroghe a norme comunitarie e nazionali con cui accelerarne l’erogazione venendo incontro alle evidenti criticità finanziarie delle nostre imprese agricole. Un lavoro che proseguirà ovviamente anche nelle prossime settimane, perseguendo un unico obiettivo: sostenere in tutti i modi il nostro sistema agroalimentare. Nessuno verrà lasciato solo. Ne va del futuro”.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 18 luglio: assestamento al ribasso per l’extravergine italiano, ancora in salita l’olio spagnolo

La scarsa disponibilità di olio di oliva in Italia, unitamente alla frenata delle vendite nella Grande Distribuzione, fa arretrare le quotazioni dell’extravergine a Bari. Nonostante gli scambi bassi anche in Spagna non accenna la ripresa dei prezzi dell’olio spagnolo, soprattutto l’extravergine
18 luglio 2025 | 14:30
Economia
Un quadrimestre col segno negativo per il vino italiano

Con i dazi statunitensi, le tensioni in Russia, il progressivo declino della domanda cinese, il calo del potere di acquisto e dei consumi, il trend è destinato a peggiorare nella seconda parte dell’anno
17 luglio 2025 | 10:00
Economia
Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp
16 luglio 2025 | 12:00
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00