Economia
La professionalità e la competenza olivicola italiana premiata in Spagna
Elaisian vince il premio all'"Innovazione aziendale Agroexpo Feria Internacional" per il suo contributo all'innovazione nello sviluppo di sistemi agricoli di precisione per oliveti e vigneti
18 marzo 2020 | C. S.
Quest'anno Elaisian è stata presente per la prima volta alla Fiera Agroexpo di Don Benito (Badajoz - Spagna) per mostrare l'innovativo sistema agricolo di precisione per oliveti e vigneti e per dare ai visitatori la possibilità di vedere e provare il servizio.
Agroexpo, organizzata dall'Istituto Fieristico dell'Estremadura (FEVAL), si è tenuta dal 29 gennaio al 1° febbraio 2020 per la sua XXXII edizione. Destinata a professionisti del settore agrozootecnico e agroindustriale, con l’obiettivo di promuovere la presenza di macchinari, attrezzature e servizi innovativi nell’area espositiva e dare un ulteriore incentivo alle aziende espositrici, sono stati consegnati i “Premi AgroExpo all’innovazione aziendale”, cerimonia giunta, peraltro, alla sua VIII edizione. L’obiettivo dei premi è quello di riconoscere pubblicamente lo sforzo delle aziende che hanno sviluppato strategie o importanti azioni innovative riguardanti processi, prodotti o servizi, in ambito commerciale, gestionale o amministrativo e che abbiano permesso loro di ottenere risultati prestigiosi.
Elaisian ha vinto il secondo posto del Premio de "Innovación Empresarial Agroexpo Feria Internacional" grazie al voto unanime favorevole dei 10 giurati di Agroexpo, in partnership con il Banco Santander, i quali hanno voluto premiare Elaisian per il suo contributo all’innovazione, ancora una volta riconosciuto a livello internazionale.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?
Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana
18 novembre 2025 | 12:55
Economia
Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%
Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo
17 novembre 2025 | 10:00