Economia

Buone performance per le vendite di vini francesi in Italia

Il trend di vendita registrato nel 2018 è stato in generale positivo: circa il 48% delle enoteche che hanno partecipato all’indagine indica vendite in aumento. Bene tutti i segmenti, sebbene con delle differenze. Per lo champagne, la maggioranza dei clienti richiede prodotti a base Pinot Noir o Chardonnay

26 giugno 2019 | C. S.

Che la Francia sia uno dei principali Paesi la cui cultura enologica ha avuto nel tempo una fondamentale influenza sulle altre nazioni dove viene prodotto il vino è cosa assai nota. La qualità del prodotto, dalla vigna alla cantina, e la spiccata capacità di comunicare tale qualità ai mercati, è sicuramente il segreto del successo della vitivinicoltura francese. Meno nota è la presenza e l’appeal che i vini francesi hanno all’interno delle enoteche nel nostro Paese ed è questo l’oggetto dell’indagine condotta da Vinarius, l’Associazione delle Enoteche Italiane. Riferimento indiscusso per la diffusione della cultura del vino in Italia e all’estero, Vinarius ha infatti voluto indagare come vengono trattate le referenze dei nostri cugini d’oltralpe nelle nostre enoteche.

A tal fine è stato somministrato un questionario ai soci dell’Associazione. I risultati raccontano innanzi tutto che tutte le tipologie dei vini francesi sono proposte in egual misura in enoteca: rossi, bianchi, spumanti e vini da dessert. Leggermente meno presenti invece i vini rosati francesi che sono proposti in circa in una enoteca su tre.

Andamento delle vendite

Il trend di vendita registrato nel 2018 è stato in generale positivo: circa il 48% delle enoteche che hanno partecipato all’indagine indica vendite in aumento, un 45% vendite invariate e solo un 7% registra vendite in calo.

Analizzando i trend di vendita che si sono registrati negli ultimi 3 anni per tipologia, i risultati indicano:

Spumanti: il 70% delle enoteche ha registrato un aumento delle vendite; il 27% indica un trend in equilibrio stabile, mentre solo il 3% dei rispondenti indica un calo delle vendite.
Vini Bianchi: vendite in aumento per il 45% e stabili per il 55%. In questo caso non è stato indicato nessun segnale di calo.
Vini rossi: in aumento per il 42% e stabili per il 58%. Anche in questo caso non è stato indicato nessun segnale di calo.
Vini rosati: vendite stabili per il 63%, in aumento per il 18% e in calo per il 17%.
Vini Dessert: segnali di calo sono stati registrati dal 32% dei rispondenti, stabili per il 65% e in aumento per solo il 3%.

Champagne

Interessante da notare la rispondenza sull’analisi della presenza nelle enoteche di Champagne prodotti da Recoldant Manupulant (RM): l’80% circa indica di averne in referenza in enoteca e solo il 20% si affida ancora solo a grandi maison. Sempre sullo champagne, la maggioranza dei clienti in enoteca richiede prodotti a base Pinot Noir (45%) o Chardonnay (41%). Meno richiesto è invece il Pinot Meunier (14%)[2].

Vini bianchi

I vini bianchi maggiormente richiesti nelle enoteche risultano essere i Bianchi Alsaziani e al secondo posto troviamo i bianchi della Borgogna. Testa a testa per il 3° posto tra i Bianchi della Loira e di Bordeaux. Molto meno richiesti e quindi anche meno conosciuti, risultano essere i vini bianchi provenienti dalla Jura e da altre regioni francesi.

Vini rossi

Relativamente ai vini rossi, sul gradino più alto del podio troviamo i vini della Borgogna, subito dopo i vini rossi di Bordeaux, mentre al terzo posto i vini di Beaujolas e Cotes Du Rhone.

Distillati

Per quanto concerne il comparto dei distillati, nelle enoteche italiane la fanno da padrone il Cognac e Armagnac che risultano presenti in tutte le enoteche, il Calvados è segnalato presente nel 80% delle enoteche rispondenti e i distillati di frutta nel 48%.

Potrebbero interessarti

Economia

L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei

30 luglio 2025 | 14:30

Economia

Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia

29 luglio 2025 | 14:00

Economia

Bilancia commerciale in positivo per l'agroalimentare italiano

Primato nel 2024 per l’export agroalimentare che raggiunge i 68,5 miliardi di euro mentre l’import agroalimentare si attesta a 67,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i principali mercati, l’area dell’UE27 concentra il 58,3% delle esportazioni agroalimentari dell’Italia e il 71% delle importazioni

28 luglio 2025 | 16:30

Economia

E' tempo di comprare meloni, ottima qualità e prezzi bassi

La frutta deperisce più rapidamente e, come accade ogni anno durante il periodo delle ferie, la domanda diminuisce. Questi fattori stanno contribuendo a un calo dei prezzi all’ingrosso per alcuni prodotti di stagione.

26 luglio 2025 | 11:00

Economia

Prezzi dell’olio di oliva al 25 luglio: seconda settimana di discesa per l’extravergine italiano, sale l’olio spagnolo

La quotazione dell’olio di oliva nazionale scende ma resta comunque sopra i 9 euro/kg ma già si pensa alla prossima campagna olearia. In Spagna continua il trend al rialzo dell’extravergine a 3,8 euro/kg, anche se con scambi ridotti

25 luglio 2025 | 13:00

Economia

Italia al secondo posto tra gli esportatori mondiali di formaggi e latticini

Nei primi cinque mesi del 2025 i prezzi del latte alla stalla sono aumentati mediamente del 16%, sostenuti dalla buona performance dei formaggi Dop come Grana Padano e Parmigiano Reggiano

25 luglio 2025 | 12:30