Economia
Gli Stati Uniti partner commerciale strategico per l'agroalimentare italiano
Nei primi mesi del 2017 la bilancia commerciale con gli Usa vede una crescita del surplus di 24 milioni di euro, grazie all’aumento delle esportazioni e alla stabilità delle importazioni
23 maggio 2017 | C. S.
Il ruolo degli USA come mercato di sbocco per l'export agroalimentare italiano è di grande rilievo: nel complesso il flusso verso gli USA rappresenta il 10% delle esportazioni totali in valore e il paese si colloca al 3° posto tra i clienti dell'Italia.
Nel 2016 la bilancia commerciale dei prodotti agroalimentari italiani ha evidenziato una significativa riduzione del deficit strutturale in valore, grazie alla buona performance delle esportazioni che, nello specifico, hanno raggiunto 38,4 miliardi di euro, in aumento del 4% sull'anno precedente. Al contrario, le importazioni, a causa di una domanda interna che è rimasta debole nel 2016, rimangono stabili a 42,9 miliardi di euro, consentendo il recupero del disavanzo per un valore di poco inferiore a 1,5 miliardi di euro.
Guardando all'interscambio con gli USA, la bilancia commerciale italiana dell'agroalimentare mostra un surplus pari a 2,9 miliardi di euro nel 2016, in aumento di 350 milioni di euro rispetto all'anno precedente; le esportazioni verso il mercato statunitense si attestano a poco più di 3,8 miliardi di euro, in aumento del 5,8% rispetto al 2015.
Nei primi due mesi del 2017, a differenza di quanto emerso per l'intero agroalimentare italiano, che ha mostrato un peggioramento del deficit in confronto allo stesso periodo dell'anno precedente, la bilancia commerciale con gli USA si è contraddistinta per un incremento del surplus di 24 milioni di euro, dovuto all'aumento delle esportazioni (+4,2) e alla stabilità delle importazioni (-0,3%).
Potrebbero interessarti
Economia
Un quadrimestre col segno negativo per il vino italiano

Con i dazi statunitensi, le tensioni in Russia, il progressivo declino della domanda cinese, il calo del potere di acquisto e dei consumi, il trend è destinato a peggiorare nella seconda parte dell’anno
17 luglio 2025 | 10:00
Economia
Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp
16 luglio 2025 | 12:00
Economia
Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati
12 luglio 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg
11 luglio 2025 | 13:30
Economia
Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale
10 luglio 2025 | 16:00
Economia
Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie
10 luglio 2025 | 15:00