Economia
FRUTTA E ORTAGGI DALLA CINA: PIÙ 250 PER CENTO L’IMPORT IN UN ANNO
I mercati italiani invasi da mele, pere, agli, cipolle e pinoli. Dopo la “pummarola” made in China, è boom di altri prodotti alimentari provenienti dal paese asiatico. La Cia sottolinea anche che nei prossimi mesi potrà verificarsi una massiccia importazione di vino cinese
11 giugno 2005 | C. S.
Negli ultimi dodici mesi è stata una vera invasione di ortofrutta âmade in Chinaâ. Le importazioni sono cresciute del 250 per cento e la tendenza sembra sempre più consolidarsi. Così i nostri mercati, oltre che di âpummarolaâ, sono pieni di mele, pere, agli, cipolle e pinoli provenienti dal grande paese asiatico. E ora spunta anche il vino cinese, le cui esportazioni ancora non si sono riversate in quantità massicce, ma nei prossimi mesi potrebbero assumere dimensioni rilevanti. Un grande afflusso di prodotti che rischia di aggravare la situazione di tantissimi produttori che già vendono a prezzi stracciati e hanno visto un costante calo dei consumi di ortofrutticoli. Eâ quanto annunciato dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori.
I nostri mercati ortofrutticoli -avverte la Cia- hanno visto in questi ultimi mesi una vera e propria âcalata cineseâ e non solo. Alla Cina si sono, infatti, affiancati paesi non tradizionali esportatori di frutta e verdura, come il Cile, lâArgentina, lâUruguay, il Brasile, lâAfrica del Sud. Così dobbiamo fare i conti con importazioni sempre più massicce di pomodori, cicorie, cipolle, zucchine, carciofi, kiwi, mele, pere, ciliegie, nocciole, mandorle. Tutti prodotti per i quali abbiamo mantenuto per anni la leadership non solo in Europa.
Ma la minaccia cinese incombe pericolosa. Si stima -sottolinea la Cia- che la Cina attualmente, tra lâaltro, possieda, per la produzione di ortofrutta, circa 350.000 ettari di serre ed 850.000 ettari di coltivazioni protette, mentre è stato avviato e sostenuto lo sviluppo di liberi mercati allâingrosso. Ci sono, inoltre, altri programmi che prevedono lâammodernamento della rete infrastrutturale tra province, in modo da migliorare le possibilità di commercio tra aree produttive ed aree di consumo, queste ultime localizzate prevalentemente nel Nord.
Un altro comparto -sottolinea la Cia- che è destinato ad un futuro successo è la produzione vitivinicola cinese. Le prime avvisaglie già si sono avute, ma in autunno si potranno sentire i primi pesanti effetti delle importazioni di vino âmade in Chinaâ.
Fonte: Cia
Potrebbero interessarti
Economia
Meno valore aggiunto per l'olio di oliva europeo

Il boom dei volumi venduti non ha corrisposto a una tenuta dl valore esportato diminuito di 350 milioni di euro in soli quattro mesi. Forte calo anche del valore dell'olio di oliva importato nell'UE, con una perdita del 39%
02 agosto 2025 | 10:00
Economia
Dal 7 agosto scattano i dazi per il vino negli Usa: continuare a negoziare

E' il Veneto, con circa 600 milioni di euro e una quota al 21% sul totale delle esportazioni di vino made in Italy, la regione che spedisce più vini negli Stati Uniti. Il danno stimato per l’intero comparto made in Italy è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi
02 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 1 agosto: stabile in Italia, altalena in Spagna

Entriamo ad agosto con una stabilità del prezzo dell’olio extravergine di oliva in Italia, con giacenze ormai quasi azzerate. In Spagna, invece, altalena per il lampante e forte aumento per la quotazione dell’olio vergine che sfonda i 3,4 euro/kg
01 agosto 2025 | 16:00
Economia
L'agroalimentare italiano modello di valore aggiunto per l'Europa

L’Italia è il primo Paese dell’UE per valore aggiunto agricolo, con una quota pari al 18,2% del totale stimato di 233,6 miliardi di euro. E' la meno sussidiata tra i grandi produttori europei
30 luglio 2025 | 14:30
Economia
Boom dell’export europeo di olio di oliva

Il traino dell’export di olio di oliva dall’Europa viene soprattutto da USA, Cina e Australia. In controtendenza Giappone e Brasile. Boom degli scambi nel mercato unico europeo. Balzo delle importazioni di olio dalla Tunisia
29 luglio 2025 | 14:00
Economia
Bilancia commerciale in positivo per l'agroalimentare italiano

Primato nel 2024 per l’export agroalimentare che raggiunge i 68,5 miliardi di euro mentre l’import agroalimentare si attesta a 67,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i principali mercati, l’area dell’UE27 concentra il 58,3% delle esportazioni agroalimentari dell’Italia e il 71% delle importazioni
28 luglio 2025 | 16:30