Cultura
Gualtiero Marchesi. Un maestro, tante diverse storiae
Inaugurata a Milano una mostra dedicata a un impareggiabile protagonista della grande cucina italiana. La sua attitudine a fare scuola in modo autorevole, e senza prevaricare, non è casuale: i più rinomati cuochi italiani sono stati influenzati da lui, ma senza diventare “replicanti”. L’esempio, in fondo, è la forma più alta di insegnamento
24 aprile 2010 | Monica Sommacampagna
Una mostra preannunciata, attesa e infine inaugurata il 16 aprile nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, alla presenza dellâassessore alla cultura di Milano Massimiliano Finazzer Flory.
Gualtiero Marchesi e la grande cucina italiana hanno così detto finalmente la loro in un contesto prestigioso voluto non solo per celebrare un innovatore, giunto al traguardo dei suoi ottantâanni, ma anche per ampliare il contesto a âstoriae dâItaliaâ.
Ripartita in sette tappe, lâesposizione ripercorre storia della cucina e capitoli della vita di Marchesi, richiamando spesso le sette note musicali e le sette pennellate della copertina del menù del maestro. Si parte dalla sala dove vengono raffigurate le radici di Marchesi: Corte Olona e San Zenone Po, per poi approdare alle materie prime su cui ha incentrato la sua ricerca, facendosi suggestionare dai suoni, dai colori dei prodotti agroalimentari del mercato, luogo nelle cui vicinanze sorgeva lâalbergo di famiglia.
Lâaccuratezza nelle tecniche di cottura impiegate si esprime quindi con unâampia rassegna di pentole, casseruole, fruste spesso studiate ad hoc da Marchesi in funzione di determinate ricette. Nella sezione dedicata allâapparecchiatura spiccano gli originali flute per acqua, un piatto bianco al cui centro è stato posto un quadrato nero per mettere in risalto la mozzarella, le forchette artisticamente ironiche di Bruno Munari e posateria che coniuga design e funzionalità .
Quando si parla di Gualtiero Marchesi, inoltre, il riferimento alla sua attitudine a fare scuola in modo autorevole senza prevaricare non è casuale: i più rinomati cuochi italiani sono stati influenzati da lui senza diventare âreplicantiâ. Questo perché, come è stato ribadito nella presentazione della mostra, Marchesi ha âin-segnatoâ, segnato dentro. E ha aggiunto: ânoi siamo quello che abbiamo visto e abbiamo potuto fare, abbiamo bisogno di grandi orchestre ma senza conoscere la materia non possiamo diventare bravi compositoriâ. A proposito della sua storia ha spiegato: âIo sono moderno per quanto mi concede la mia storia, non bisogna mai buttare il proprio passato per qualcosa di completamente nuovoâ.
Gualtiero Marchesi è oggi rettore della scuola internazionale di Alma a Colorno (Parma), la sua vocazione a considerare la cucina come una forma dâarte si esprime questâanno anche nella creazione di una Fondazione il cui obiettivo è la diffusione delle arti e soprattutto di quella gastronomica. Lâesposizione a Milano lo documenta in maniera precisa: non solo con immagini di ricette dedicate a famosi artisti come Burri, Pollock e Piero Manzoni, ma anche per le sue amicizie con artisti come Aldo Calvi, di cui la mostra presenta una piccola rassegna di opere, con Luigi Veronelli, oltre per la sua relazione speciale con la musica, coltivata da unâampia parte della sua famiglia a partire dalla moglie. E spiccano anche quadri della collezione Marchesi di esponenti come Enrico Baj o Emilio Tadini.
Il viaggio âraccontatoâ nelle sale viscontee si conclude infine con il passaggio dallâispirazione nouvelle cousine alla cucina totale. A corredo dellâesposizione sono previsti dimostrazioni gastronomiche e incontri di approfondimento per sperimentare la MâArte...
Alla fine, ci viene naturale pensare, la storia di Gualtiero Marchesi subisce in questa mostra il curioso destino di perdersi in più storie, in più vite. Talora rimane un senso di smarrimento, come se lâesposizione lanciasse numerosi stimoli senza mai consentirci di trarne una sintesi. Nonostante ciò ogni suggestione lascia a dispetto di tutto il proprio importante segno, perché Marchesi ha il merito di aver tracciato nella storia della cucina italiana una strada âmaestraâ per aprirne tante altre ad appassionati come lui, âlâesempio è in fondo la forma più alta di insegnamentoââ¦
Gualtiero Marchesi e la grande cucina italiana
17 aprile â 20 giugno 2010
Milano â Castello Sforzesco â Sale Viscontee
link esterno
link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini