Cultura
La gaia mensa, concorso letterario di Villa Petriolo
Pane, vino e fantasia. Quanto basta a sfamare corpo e spirito. Si aprono ufficialmente i termini per partecipare alla quarta edizione
27 marzo 2010 | C. S.
Il bando de LA GAIA MENSA. DI VINO SINCERO PANI CONDIMENTI E FUOCHI ARDENTI festeggia il piacere. Di cucinare, mangiare insieme. Cibi, parole. Divertendosi a mescolare. Ingredienti e metafore. Frequentato da sempre in letteratura o sulle tavole del palcoscenico, il paragone tra la cucina ed il linguaggio risale allâorigine della specie umana: entrambi sono mezzi per esprimere la propria identità culturale, strumenti per autorappresentarsi e comunicare; quale eccezionale dispositivo anche per mediare fra culture differenti, in cucina si può sperimentare qualsiasi contaminazione, ogni fantasia.
Il protagonista del caustico film âLa grande abbuffataâ Ugo Tognazzi, al cui ricordo il bando di questâanno è dedicato, amava definire la sua una âcucina dâarteâ: âio sono il creatore della scena e il suo esecutore, il demiurgo che trasforma le inerti parole d'una ricetta in una saporita e colorata realtà , armonizzando e proporzionando gli ingredienti, percependo, anche emotivamente, il giusto punto di cottura, partecipando visceralmente alla frittura delle patatine, soffrendo con l'aglio dentro l'olio bollente, estasiandomi di soffritto, beandomi d' ogni sugo, perdendomi fra gli aromi e gli odori, amando una fogliolina di basilico appena colta, immolata sui fumanti maccheroncini al pomodoro (â¦.). Do un'importanza fondamentale anche alla scenografia che l'accompagna, all'atmosfera che la circonda, a tutto quel flusso di sensazioni piacevoli che ti provengono dalla memoria o dall'ambiente, e che investono prepotentemente il piatto che hai davanti, arricchendolo di antichi e nuovissimi significatiâ.
Scegliete dunque i prodotti della vostra terra, i vocaboli; uniteli seguendo le ricette preferite e le forme grammaticali più adatte; rispettate lâordine delle vivande, il menu â ossia, la sintassi â e le consuetudini conviviali (la retorica) che vi appartengono. Innaffiate il cibo con del vino sincero e cercate una compagnia che sappia gioirne.
Siamo pronti ad assaporare ciò che farete cuocere dentro di voi piano piano, bollendo lentamente. Componete le parole e portate in tavola. Aggiungete un posto per Villa Petriolo.
Novità per lâedizione 2010
Gli autori del nuovo concorso di Villa Petriolo avranno la facoltà di inviare via e-mail la riproduzione digitale di unâopera fotografica che illustri la ricetta protagonista del racconto.
Le ricette andranno a saziare la fame di buon gusto e passioni ardenti su www.divinando.blogspot.com durante tutto lâanno 2010.
MODALITAâ DI PARTECPAZIONE
La partecipazione al concorso è libera, per un racconto breve, originale, inedito, della lunghezza massima di 8.000 (ottomila) battute, spazi inclusi, redatto in lingua italiana. Eâ ammesso un solo racconto per ciascun concorrente. Il testo dovrà essere attinente al tema del concorso.
La giuria nominata dallâazienda agricola Villa Petriolo sarà composta da: Enrico Ghezzi, critico cinematografico; Federico Curtaz, enologo; Ernesto Gentili, giornalista enogastronomico, curatore della Guida Vini dâItalia de LâEspresso; Chiara Riondino, cantautrice; Leonardo Romanelli, critico enogastronomico; Cristina Tagliabue, giornalista esperta in creatività e innovazione culturale; Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi; Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera, Faith Willinger, critica enogastronomica.
Saranno assegnati i seguenti premi e riconoscimenti:
SEZIONE GENERALE:
- 1° premio in denaro di euro 1.200,00 (milleduecento);
- 2° premio in denaro di euro 800,00 (ottocento);
- 3° premio in vini dellâazienda Villa Petriolo per un controvalore di euro 300,00 (trecento).
SEZIONE SPECIALE âIL VINO DELLâAMICIZIAâ:
Premio sezione speciale âIl vino dellâamiciziaâ, riservata agli studenti dellâIstituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI): buono acquisto per pubblicazioni a tema enogastronomico, per un controvalore di euro 300,00 (trecento)
SEZIONE SPECIALE âPERCORSI DI TERRA E DI GUSTOâ â PREMIO INTERNAZIONALE STRADA DEL MONTALBANO:
Premio internazionale Strada dellâolio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo sezione speciale âPercorsi di terra e di gustoâ, riservata ai concorrenti residenti oltre i confini nazionali italiani (farà fede copia di un documento di identità in corso di validità che certifichi residenza oltre i confini nazionali italiani): viaggio A/R in Italia e soggiorno di una settimana in un agriturismo del Montalbano, in occasione della cerimonia di premiazione, che si terrà il 1° luglio 2010.
I nomi dei vincitori saranno resi noti il 15 giugno 2010.
La premiazione dei vincitori, che saranno avvisati tramite e-mail, avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà presso Villa Petriolo il 1° luglio 2010. Nellâoccasione, si svolgerà una lettura pubblica delle opere premiate.
Entro il 31 maggio 2010 ogni concorrente dovrà far pervenire - esclusivamente a mezzo e-mail allâindirizzo ufficio.stampa@villapetriolo.com (chiedendo un riscontro del ricevimento), una mail con i seguenti allegati:
- file word dellâopera (in lingua italiana, massimo n. 8.000 â ottomila - battute spazi inclusi);
- file word di un curriculum sintetico dellâautore (massimo n. 500 â cinquecento - battute), corredato di relativi dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, recapito postale, numero telefonico, indirizzo di posta elettronica, eventuale link del sito/blog);
- file word di autocertificazione dellâopera originale ed inedita;
- per la sezione speciale Premio internazionale Strada del Montalbano: copia di un documento dâidentità in corso di validità che certifichi residenza oltre i confini nazionali italiani.
* opzionale per tutte le sezioni: riproduzione digitale di unâopera fotografica che accompagni lâelaborato, ad illustrazione della ricetta di cucina protagonista del racconto.
La mancanza, allâinterno della mail, anche di un solo documento tra quelli sopra elencati comporterà lâesclusione dal concorso. La e-mail dovrà recare come oggetto la dicitura âConcorso letterario Villa Petriolo 2010 â sezione - nome e cognome del mittenteâ. Farà fede la data della e-mail inviata. Lâeventuale verifica dellâavvenuto recapito della mail è a carico del concorrente. Lâazienda declina ogni responsabilità per il mancato recapito delle opere destinate al concorso.
I testi degli autori premiati saranno pubblicati in una collana speciale della casa editrice ETS Pisa.
Tutti i documenti informativi e le regole del concorso sono ufficialmente pubblicati in unâapposita sezione del website www.villapetriolo.com e sul blog www.divinando.blogspot.com (ETICHETTA: âLa gaia mensaâ).
Chiarimenti ed informazioni potranno essere richiesti via e-mail al seguente indirizzo e-mail: ufficio.stampa@villapetriolo.com oppure contattando i seguenti recapiti: Azienda agricola Villa Petriolo â Via di Petriolo, 7 â 50050 Cerreto Guidi (FI, Italia) - tel. +39 0571 55284 / fax. +39 0571 55081.
Fonte: Silvia Maestrelli
Potrebbero interessarti
Cultura
Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili
16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri
09 maggio 2025 | 18:50
Cultura
Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde
02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai
25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia
11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini
Cultura
L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina
03 aprile 2025 | 16:00