Cultura
Come polvere al vento, omaggio ad Alda Merini
Stasera a Leverano. In diretta telefonica il ricordo di Roberto Vecchioni
15 gennaio 2010 | C. S.
âCome polvere o ventoâ - Omaggio ad Alda Merini è lâappuntamento in programma domani, venerdì 15 gennaio, alle ore 19, a Leverano, presso Palazzo Gorgoni (via Sedile), promosso dal Comune di Leverano e dalla casa editrice Manni, con il patrocinio della Provincia di Lecce, a poco più di un mese dalla scomparsa della grande poetessa milanese.
Peppino Conte, poeta e amico della Merini, Piero Manni editore e amico della Merini e Cosimo Durante, sindaco di Leverano, racconteranno la vita e lâarte di una figura tra le più importanti della letteratura italiana, partendo dal suo ultimo libro di inediti âCome polvere o ventoâ, da poche settimane in libreria.
Durante lâincontro, si susseguiranno letture e interventi teatrali a cura dellâattrice Angela De Gaetano.
Nel corso della serata interverrà in diretta telefonica Roberto Vecchioni, grande amico della Merini, con un suo appassionato contributo sul rapporto artistico e umano intessuto con la poetessa dei Navigli. Da ricordare la bellissima canzone che il cantautore milanese (molto legato al Salento) le ha dedicato: âCanzone per Alda Meriniâ, inserita nel doppio CD âCanzoni e Cicogneâ.
Il volume raccoglie un prezioso e casuale ritrovamento: oltre 60 poesie di Alda Merini inviate alla casa edtirice Manni agli inizi degli anni Novanta, su suggerimento di Maria Corti, mai pubblicate e sepolte negli archivi dei manoscritti.
Si tratta di liriche straordinarie, tre le più intense e passionali che la poetessa abbia mai scritto, che toccano tutti i mondi interiori della Merini: lâamore, le donne e gli uomini (tra tutti quelli della famiglia Pierri), il disagio mentale, la solitudine, il dolore con in più una vena satirica e irriverente che è assieme intento personale e poetico.
Fonte: Roberta Lomonaco
Potrebbero interessarti
Cultura
Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili
16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri
09 maggio 2025 | 18:50
Cultura
Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde
02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai
25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia
11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini
Cultura
L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina
03 aprile 2025 | 16:00