Cultura
VENT’ANNI NON SONO POCHI. ANCORA GRANDI IDEE PER IL MENSILE "LA MADIA TRAVEL FOOD"
Per un periodico dedicato a un comparto non facile qual è quello alimentare, raggiungere un traguardo così significativo non passa certo inosservato. Si tratta di una utile finestra costantemente aperta sul mondo. La direzione è in mani femminili. Onore al merito per Elsa Mazzolini
17 luglio 2004 | Luigi Caricato
Ventâanni non sono pochi. Hanno una importanza notevole, soprattutto se appartengono a una rivista, per giunta specializzata nel settore alimentare. Resistere così a lungo non è facile. Già di per sé lâeditoria si contraddistingue per i continui segni di crisi che la attraversano. Sì, perché gli italiani leggono poco. Nonostante le statistiche mettano a più riprese a nudo la società italiana, con le sue debolezze strutturali che la allontanano terribilmente dai Paesi più ricchi e industrializzati, sono davvero in pochi a comprendere il significato e il valore della comunicazione. La veicolazione di un sapere è un patrimonio che in pochi riconoscono tale. Figuriamoci quando ci si avvicina a un mondo che per natura è restìo alla formazione, alla lettura professionale. Che grama realtà ! Il quadro che finora ho tratto dellâItalia non è tra i più edificanti, ma dâaltra parte è così.
Alcuni numeri? Nel corso del 2002 il nostro Paese è pesantemente indietreggiato nella classifica internazionale degli indici di lettura della stampa quotidiana, occupando un imbarazzante trentatreesimo posto. Il numero di copie di quotidiani diffuse ogni giorno sono da noi appena 128 per ogni mille abitanti. La Norvegia è invece in testa alla classifica con 705 copie, cui seguono, a ruota, il Giappone e molte altre nazioni. Il problema, però, è che nella lunga lista ci precedono anche Paesi meno ricchi e scolarizzati di noi, come Estonia, Thailandia, Malesia e Turchia. Bella storia. Câè molto da riflettere su dati così inoppugnabili, anche in considerazione del fatto che lâItalia rientra oltrettutto nei Paesi del G8.
Ebbene, posta tale premessa, i ventâanni de âLa Madia Travel Foodâ segnano un successo senza precedenti, in nessun modo banale e scontato, perché in realtà si è nutrito di molte fatiche, non soltanto di tanta passione. La passione per la cultura alimentare qui è fertile, non ha neppure lontanamente i segni della sterilità nellâapproccio e nei contenuti. Eâ una rivista che porta dignitosamente i suoi anni e può, a buon diritto, farne un giusto vanto, perché oltretutto si rivela, in particolare attraverso le sue rubriche, un utile strumento di pensiero. Non solo, oltre a svolgere un importante ruolo formativo, âLa Madia Travel Foodâ la si può nel medesimo tempo pensare quale utile finestra costantemente aperta sul mondo dellâalimentazione. Si tratta insomma di una voce autorevole, seppure solo in apparenza di secondo piano. Il non essere presente in edicola non equivale a una sua marginalità , anzi, è segno di un pubblico altamente qualificato, che vi si affida per abbonamento. La spina nel fianco di molti periodici è infatti nella bassa quota di abbonati; sì, perché fidelizzare il proprio pubblico, senza nemmeno offrire gadget come ormai accade di frequente, equivale ad avere un pubblico di lettori che cerca di accrescere il proprio livello di professionalità . Questo è quanto penso, e il mio orgoglio di appartenere al qualificato corpo dei collaboratori del mensile mi appaga e mi rende sereno, perché sono piuttosto restìo a firmare articoli per giornali che non esprimano compiutamente valori come la libertà di opinione, lâalta attendibilità per quanto pubblicato e la robustezza dei contenuti.
Ebbene, riconosciuti i meriti, che â non dimentichiamolo â sono da attribuire alla direttrice Elsa Mazzolini, oltre che allâintera equipe che la assiste, passo ai ventâanni che sono trascorsi. Avendo iniziato a collaborare solo dal settembre 2000 non ho molto da rievocare intorno alla storia de âLa Madia Travel Foodâ, però posso provare a farlo accennando a quanto è accaduto nel corso di questo tempo nel mondo dellâolio. Sarà sicuramente una testimonianza utile per riflettere su quanto ancora resta da fare. Oggi a più livelli si parla di una rinata cultura dellâolio, ed effettivamente è vero: ci sono attenzioni che ventâani fa non esistevano neppure in germe. La qualità degli extra vergini per esempio, non solo è nettamente migliorata, ma è cresciuta sensibilmente anche quantitativamente. Nel senso che ventâanni fa molto dellâolio prodotto sarà pure stato genuino, ma non certamente extra vergine, tanto era infatti il prodotto di scarso pregio. Oggi è diverso, una reale cultura dellâolio ancora non esiste, ma siamo prossimi ad acquisirla, i passi necessari sono stati compiuti proprio nel lasso di tempo di questo ventennio appena trascorso. Ciò che ha reso possibile tale generale salto di qualità è stato in particolare lâimpegno assunto sul fronte dellâinformazione a opera di pochi impareggiabili pionieri. Finalmente si è scrostata quella patina di immobilismo che pervadeva lâintero comparto. Ma non è ancora possibile vantare successi futuri, questi verranno solo qualora si realizzasse una coesione di ciascuna delle componenti la filiera produttiva, che al momento è un poâ debole.
Potrebbero interessarti
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini