Cultura

Non si arrende mai. E’ l’ulivo, con la sua tenacia

“Visioni” è la nuova mostra di Giancarlo Zucconelli, tra le opere troviamo i legni dalle centomila rughe in una successione di primi piani di cortecce ritratte sul Lago di Garda

12 dicembre 2009 | Monica Sommacampagna

Valle del Paglia, 1970

«“Ulivi, ulivi, ossi da morto che sì sempre vivi” Con l’opinione del poeta Berto Barbarani e le immagini di Giancarlo Zucconelli, consideriamo la tenacia dell’ulivo, il quale, anche duramente maltrattato dal gelo, non si arrende mai: dal tronco rispunta sempre la vita. È ciò che ci racconta il fotografo con i suoi legni d’ulivo dalle centomila rughe». Le parole dello chef veronese Giorgio Gioco ci guidano alla scoperta della sezione “Ulivi” della suggestiva mostra “Visioni” di Giancarlo Zucconelli, inaugurata sabato scorso e aperta al pubblico fino al 24 gennaio presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri a Verona.

Non a caso l’esposizione è intervallata da riflessioni di una ventina di esponenti della cultura italiana ed europea come il poeta Maurizio Cucchi, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, l’antropologo Marc Augè, Bob Krieger, etc: è un’idea originale concepita e attuata dalla curatrice Laura Cicci de Biase. “Questa mostra vuole fare dialogare con le foto di Giancarlo Zucconelli la sensibilità di altri protagonisti della vita culturale, creando una originale interazione tra diverse forme di espressione” commenta Maurizio Cucchi.

Il risultato di questo confronto tra parole e fotografie che sembrano dipinti, ora di ispirazione realista, ora surreali, ora… (a ciascuno la propria interpretazione) è straordinario.
In particolare, la sezione dedicata agli olivi si presenta come successione di primi piani di cortecce ritratte sul Lago di Garda, dove chiaroscuri e cromie accese esprimono la “senilità” vivace ed autorevole di queste piante. “Mi ha commosso la fotografia della corteccia rossa di un vecchio ulivo. Come se il clima inclemente e i secoli l’avessero tramutata nella pelle di un contadino dal volto rugoso e cotto dal sole; come se il vecchio volesse raccontarci una storia di stenti e fatica” si legge nella “didascalia” a fianco di Simonetta Agnello Hornby. E queste parole rimandano a nuovi orizzonti di pensiero.

È la natura in tutta la sua verve evocativa a dire la sua attraverso l’occhio “cattura-suggestioni” del fotografo originario di Grosseto, che oggi vive e lavora a Verona. Un artista che dalla pubblicità è approdato dal 1971 alla fotografia d’autore esponendo le sue opere in contesti via via sempre più prestigiosi (nel 1987, ad esempio, al Photo Univers, Museo francese della fotografia, nel 2007 per “Trieste fotografia”). La sua abilità consiste nel “ritrarre” paesaggi attraverso l’”occhio-fotografico”, quella particolare sensibilità artistica che consente a pochi eletti di cogliere l’inedito nel quotidiano e di fissarlo nel tempo per mezzo dello scatto.

Addentrandoci nelle diverse sezioni della personale, incentrate sui “luoghi” più disparati (da Castelvecchio a Verona, a Lanzarote, a Rovereto), per concludere con i primi piani di barche, ci poniamo ragionevolmente l’interrogativo se queste immagini siano in realtà dipinti o schizzi in bianco e nero dove i contrasti cromatici sbalzano nuovi significati, dove gli sfumati ci spingono a carezzare illusioni e sogni. La piacevole scoperta è che proprio di foto si tratta. Foto che innanzitutto si raccontano da sé ed emozionano il visitatore in maniera sottilmente soggettiva. Ma non solo. Immagini che, nell’originale gioco di citazioni ideato da Laura Cicci de Biase, stimolano ulteriori racconti originati dal confronto tra i paesaggi e le parole di chi a essi si è ispirato e ha dato così voce alla propria sensibilità, alla propria anima, alla propria arte.

Valvestino, 2007

La mostra “Visioni” è aperta al pubblico fino al 24 gennaio 2010: da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Chiusa il lunedì e il giorno di Natale. Aperta i giorni 8 dicembre, 26 dicembre, 1 gennaio (dalle 14.00) e 6 gennaio.

Sede espositiva: Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri – Cortile del Tribunale (Piazza Viviani) – Verona – tel, 045.8007490

Informazioni: tel. 045.8013732 – 8000574 – 8046922 – 8007020
link esterno

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini