Cultura
Sir Thomas Browne, l’artista e lo scienziato
Tra l’antica e la moderna filosofia, tra l’arte e la scienza, un personaggio che visse in due mondi diversi lasciandoci nuovi e sorprendenti punti di vista
27 giugno 2009 | Daniele Bordoni
Sir Thomas Browne (Londra 1605-Norwich 1682) è stato un notevole esempio di figura di transizione a cavallo tra il mondo antico e quello moderno. Egli visse in un periodo di grandi sconvolgimenti e grandi cambiamenti, al tempo della Rivoluzione Puritana di Cromwell. Dal punto di vista intellettuale fu uno dei maggiori saggisti in Europa, nonostante fosse autore di soli quattro libri nel corso della sua vita: Religio Medici, Pseudodoxia Epidemica (noto anche come Vulgar Errors), Hydriotaphia (Urn Burial, la sepoltura in Urne) and the Garden of Cyrus, (Christian Morals , la naturale continuazione di Religio Medici, pubblicato però postumo). Egli fu anche tra i soci fondatori della Royal Society (1660), che includeva tra gli altri personaggi famosi del mondo intellettuale di quel tempo come: Robert Boyle, John Evelyn, Robert Hooke, William Petty, John Wallis, John Aubrey, John Wilkins, Thomas Willis e Sir Christopher Wren (che ricostruì Londra dopo il Grande Incendio del 1666 ). Tutti loro contribuirono al cambiamento del mondo delle magie e superstizioni a quello che può essere definito della scienza moderna, circa un secolo prima degli Enciclopedisti francesi (1751 â 1772).
Pochi anni dopo Sir Isaac Newton divenne presidente della Royal Society e tutti sappiamo che costituì una delle figure più importanti del suo secolo e della successiva storia della scienza moderna. Questi tempi di passaggio furono anche importanti perché testimoniarono un passaggio nel pensiero umano, dalla conoscenza complessiva di tutte le scienze conosciute e, Sir Thomas Browne ne rappresentò molto bene tale cambiamento e la conoscenza specializzata delle scienze moderne. Non fu più possibile apprendere tutto, in quanto la conoscenza stava crescendo a dismisura: era necessario operare delle scelte, approfondire solo poche discipline o materie.
Certamente perdemmo qualcosa in questo cambiamento, perdemmo la possibilità di una visione più ampia in molti campi, rinunciando al quadro generale, ma acquisimmo una più approfondita conoscenza in tutti i campi. Sir Thomas Browne, in qualità di medico del suo tempo, certamente considerava lâessere umano nella sua interezza, con problemi e sentimenti, in quanto la sua sensibilità sicuramente implicava la compassione e non come âun pazienteâ come afferma la moderna medicina odierna. Il coinvolgimento emotivo fu chiaro in tutto le sue opere e contribuì a lasciarci unâeredità di stupendi brani di prosa.
Era interessante osservare che, nonostante la nascita delle nuove scienze moderne, basate sui fatti e sugli esperimenti, era ancora possibile preservare parte dellâeredità culturale antica. Non câera ancora conflitto tra arte e scienza. Immaginazione e realtà , mondo magico e mondo reale occupavano lo stesso spazio nella mente umana. Essi sapevano, e Sir Thomas Browne tra loro, quanto fosse arduo porre limiti e confini al pensiero umano.
Anche il rapporto con il mondo della Natura era estremamente interessante. Sir Thomas Browne espresse nei suoi saggi lâidea che tale mondo rappresentasse lâespressione equilibrata dello spirito creativo divino, ma anche lâespressione del lavoro umano. Nellâopera The Garden of Cyrus (1658), fu quasi ossessionato dallâidea dellâordine delle piante con la disposizione a Quinconce , negli antichi orti. Egli vide lo stesso ordine nella Natura, senza lâintervento umano come segno di perfezione e di equilibrio di forze in una sorta di pensiero pre-ecologico.
Egli studiò la Natura e descrisse le piante ammirandone la perfezione delle forme (The Garden of Cyrus). Offrì una quadro del mondo sotterraneo anche in qualità di archeologo (Urn Burial, La Sepoltura in Urne), esaminò le conoscenze popolari , sottolineando gli errori comuni (Psedodoxia Epidemica, Inchiesta sui Principi Diffusi e Verità Comunemente Presunte). Religio Medici fu un best seller ai suoi tempi ed è sempre stato considerato un eccellente e singolare saggio, in grado di resistere oltre tre secoli e giungere fino a noi. Sir Thomas Browne fu un personaggio moderno con uno spirito antico, una sorta di ponte tre il vecchio e il nuovo in grado di guardare a entrambi i lati del pensiero (arti e scienze) con una mente aperta, in grado di apprendere dallâosservazione dei fatti, ma anche di pensare alle cose con capacità immaginativa e senso di trascendenza, di partecipazione e di sentimento.
Fu in grado di esprimere poesia attraverso le scienze, coniugando osservazioni e sentimenti, senza conflitti. Oggi accade spesso che il pensiero scientifico si scontri con altri campi della sfera di conoscenza. Abbiamo appreso lâosservazione del più piccolo dettaglio perdendo il quadro generale ed è difficile trovare persone dotate di conoscenza multi-disciplinare: la specializzazione è divenuta indispensabile.
Note
Robert Boyle, uno dei padri della chimica, John Evelyn, scrittore, Robert Hooke, fisico, biologo, geologo, William Petty, Economista e Politico, John Wallis, matematico, John Aubrey, antiquario, John Wilkins, organizzatore della ricerca scientifica nella R.S., Thomas Willis, medico e studioso di rilevanza negli studi di anatomia, neurologia e psichiatria.
Le autorità erano consapevoli del pericolo che correva la grande città . I regolamenti di costruzione divennero più rigidi e nel 1664, re Charles II esortò il sindaco di Londra ad applicarli allo scopo di â preservare la grande e prospera City dallâincendioâ. Tuttavia, nel 1666, Londra era meno prospera di quanto fosse stata in precedenza e stava ancora lottando per riaversi dopo la rovina della Grande Pestilenza dellâanno precedente. Nelle prime ore del mattino di domenica 2 settembre 1666, scoppio lâincendio che distrusse buona parte della City, nonostante le misure prese. Sir Christopher Wren la ricostruì in modo totalmente differente, con grandi vie e palazzi in stile neoclassico.
âIl Quinconce deriva dal latino quinque-uncia o cinque dodicesimi di oncia (unâunità di peso) e fu posto dai Romani per descrivere la disposizione di cinque alberi nella forma di un rettangolo, quattro occupandone i vertici e uno il centro, come i cinque punti di un dado. In questo modo un gran numero di quinconce continui produce lunghe file di alberi con lâeffetto di una disposizione a graticcio.â Jeremiah S. Finch, âSir Thomas Browne and the Quincunxâ , Studies in Philology , Vol. 37, N. 2 (Aprile 1940) pp.274-282, University of North Carolina Press.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00