Cultura

Mondi dimenticati. I Georgofili e la fotografia

Mondi dimenticati. I Georgofili e la fotografia

Ricordato il ruolo fondamentale che hanno avuto gli agricoltori nella cura del territorio, della bellezza della nostra terra e del valore dei nostri prodotti

04 novembre 2024 | 14:30 | C. S.

La Vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, è stata questa mattina in visita alla mostra “Mondi dimenticati. I Georgofili e la fotografia”, guidata dal Presidente Massimo Vincenzini, che le ha illustrato lo scopo di questa iniziativa.

La mostra, la prima interamente dedicata e realizzata con materiale fotografico delle raccolte dell’Accademia, presenta una sintetica storia della cultura rurale in Italia nel secolo scorso; una storia che parla di evoluzione, di trasformazione, non solo in termini tecnologici e di territorio, ma di società nel suo complesso. L’ideale percorso della mostra si sviluppa attraverso immagini di uomini, donne e bambini impegnati in lavori agricoli o in attività direttamente connesse (commercio, conservazione, produzione di alimenti); si tratta di immagini nelle quali è importante soffermarsi anche sui contesti ambientali e sulle faticose opere necessarie a rendere sicuro e fruttuoso il terreno da coltivare. Non mancano accenni ad alcune istanze sociali, introducendo temi come l’educazione scolastica e la differenza di genere.

Stefania Saccardi ha particolarmente apprezzato l’esposizione, commentando: “Mi sembra una bellissima idea quella avuta dai Georgofili, che rappresentano un punto di riferimento assoluto per Firenze e per tutto il nostro Paese in ambito agricolo e non solo, perché agricoltura significa anche territorio, paesaggio, storia, cultura, valori, alimentazione e salute. Questa mostra propone foto bellissime di attività antiche che oggi sembrano impossibili ma ci ricordano il ruolo fondamentale che hanno avuto gli agricoltori, da sempre, nella cura de territorio, della bellezza della nostra terra e del valore dei nostri prodotti”.

Le foto esposte, documenti storici preziosi, richiamano alla memoria un mondo piuttosto lontano dalla nostra quotidiana esperienza, talvolta dimenticato, anche se vicino solo poche generazioni. La mostra si compone di 53 riproduzioni fotografiche (dalle dimensioni 40x30) di immagini storiche e di ulteriori 112 immagini sui pannelli che descrivono le diverse sezioni in cui la stessa si articola.

Sul sito web dei Georgofili (https://www.georgofili.it/contenuti/mondi-dimenticati-i-georgofili-e-la-fotografia/24646) è disponibile anche il catalogo della mostra, in formato pdf; mentre sul sito del Museo Galileo è disponibile una mostra in rete e una Biblioteca digitale tematica (https://bibdigtematiche.museogalileo.it/Mondi_dimenticati/)
L’esposizione è visitabile fino al 18 dicembre 2024, con ingresso gratuito, da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (salvo festivi)

Potrebbero interessarti

Cultura

Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili

16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri

09 maggio 2025 | 18:50

Cultura

Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde

02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina

03 aprile 2025 | 16:00