Cultura
LO SGUARDO DI CARLOS SOLITO SUGLI OLIVI. GRAN PARTE DEI CONTADINI DENUNCIA SCARSA REMUNERAZIONE, MA RESTA IL FASCINO DI UN LAVORO ANTICO
Un tuffo nel mare verde degli ulivi, dove luci e silenzi sono scanditi da tempi lenti. Durate il continuo girovagare tra patriarchi secolari, trulli e masserie, lo spirito ispiratore rimane quello fanciullesco della scoperta
08 dicembre 2007 | Luigi Caricato
Carlos Solito è nato a Grottaglie, in provincia di Taranto, nel 1976. Ha viaggiato per ogni dove nelle vesti di fotoreporter, documentando abissi, fiumi sotterranei, voragini, ghiacciai, vulcani, deserti, cascate, canyon. DallâIslanda al Mediterraneo, dallâOceano Atlantico al Centro America, numerosi sono stati i reportage di mare, natura, avventura, viaggi, turismo e aspetti antropici. Con Olio e Mediterraneo. Viaggio nell'uliveto Puglia, edito da Atlante Libri, si è aggiudicato quest'anno il premio "Cultura dell'olio" a Bitonto. 
Lavora per importanti riviste italiane e straniere, da PleinAir a Fare Vela, Mediterraneo, Ville e Casali, Rivista della Montagna, Alp, Monte Bianco, Natural Style, For Man Magazine, In Viaggio, Meridiani, Qui Touring, Vie del Gusto, A Tavola, Spazio Viaggi, Partiamo, La Nuova Ecologia, I luoghi dellâInfinito dellâAvvenire, Club 3, Voyage, Traveller, Adesso e molte altre.

Che percezione hai avuto, da non esperto della materia, nel prendere in
considerazione l'uliveto della Puglia attraverso un libro di cui hai curato il testo e, ovviamente, le foto?
La Puglia è la mia terra. Il luogo ideale dove i miei pensieri amano veleggiare. E lo fanno sempre tra due mari. Non lo Ionio e lâAdriatico. Ma tra quello blu del Mediterraneo e quello argenteo degli ulivi. Tutta la mia infanzia e lâadolescenza hanno avuto come teatro di gioco e scoperta gli uliveti. Lâulivo è quindi il simbolo della mia vita paesana e speravo che un giorno qualcuno degli editori coi quali collaboro in Italia e allâestero mi chiedesse di realizzare qualcosa che avesse a che fare col più nobile degli alberi. Eâ vero non sono un esperto della materia. Infatti tranne qualche approccio occasionale per la realizzazione di alcuni reportage non ho mai fatto un vero e proprio viaggio a 360 gradi nellâuliveto della mia regione. Durate il continuo girovagare tra patriarchi secolari, trulli e masserie lo spirito è stato quello fanciullesco della scoperta proprio quando coi miei nonni ci recavamo in campagna a raccogliere le olive. Un rito straordinariamente attuale che, grazie a Dio, per quanto sia stato soppiantato dalle raccolte meccaniche, resiste ancora in tanti angoli del Salento.
 
Che gente hai trovato davanti al tuo obiettivo? Agricoltori orgogliosi e
fieri del proprio lavoro o stanchi e amareggiati per la scarsa considerazione del proprio lavoro?
Lâuomo ha un pregio: lamentarsi. Indistintamente e per qualsiasi occasione, la cosa che più viene meglio allâessere umano è quello di dire âstavamo meglio quando stavamo peggioâ. Nonostante le condizioni lavorative dei contadini pugliesi non erano delle più rosee per i primi 50 anni del secolo scorso, quelli di oggi alludono ai tempi paradisiaci dei propri genitori. Si sa non si apprezza mai qualcosa fin quando non la si perde. Ovviamente non câè da fare di tutta lâerba un fascio. Dal Gargano al Salento i contadini che ho avuto la fortuna di incontrare, parlare e passegiare tra gli ulivi secolari sono tanti. Beh, gran parte di loro denuncia che la quantità e la qualità del lavoro svolto (dalla potatura alla tipologia di raccolta) non sempre viene ripagata coi guadagni delle vendite delle olive. Tutti però, proventi a parte, sono fieri di ciò che fanno e soprattutto di mordere una fetta di pane con olio extra vergine dâoliva appena spremuto.   
Come mai un libro sulla Puglia dell'olivo e dell'olio. E' stata una tua personale necessità, per raccontare la tua terra, o un lavoro che ti sei trovato per caso, senza cercarlo?
Come ho già detto, speravo che prima o poi mi capitasse unâoccasione del genere nella quale immergermi per ridare materia ai ricordi e scoprire questa fantastica eredità lasciataci dai nostri padri. Il progetto è stata unâidea dellâeditore Claudio Leonardi di Atlante Libri a cui sono molto grato per avermi dato la possibilità di esprimermi con testi e fotografie su un argomento della mia terra così attuale tanto quanto è antico. Poi la lavorazione è stata come fare un viaggio in un mondo a parte dove luci e silenzi sono scanditi da tempi lenti. Lentissimi come il crescere e avvitarsi degli ulivi. Infine un grazie di cuore lo rivolgo a te, per la tua attenta supervisione al lavoro che ha fatto maturare una presentazione allâopera davvero interessante. Grazie lo rivolgo anche a Marina Cepeda Fuentes, squisita giornalista di Radio Rai e scrittrice, che ho conosciuto casualmente tra le vie affollate di Siviglia in Andalucia durante la realizzazione di un reportage sui riti della Semana Santa. Sua è la prefazione dellâopera. 
Rispetto ad altri paesaggi olivetati che hai fotografato altrove, in altri Paesi del Mediterraneo, che cosa contraddistingue in particolare la Puglia? Cosa caratterizza la Puglia?
Beh, lo ammetto, non posso non essere di parte nel rispondere a questa domanda. La Croazia, la Grecia, la Spagna, la Francia e ancora il nord Africa sono luoghi unici. Pieni di tutto. Ma per quanto li abbia visitati, di loro non conosco bene lâaria salsa e la luce che acceca nella mia Puglia. Sai, la differenza è sottile, quasi impercettibile, anche perché tutti i paesi del Mediterraneo sono il Mediterraneo, sono una regione geografica che prescinde dai confini di Europa, Africa e Asia. Praticamente il âcontinente liquidoâ di Fernand Braudel e âil sesto continenteâ di Halikarnas Balikcisi. 
TESTO CORRELATO
CON CARLOS SOLITO, ANCHE IL LETTORE SI IMMERGE ESTASIATO NEL VERDE MARE DEGLI ULIVI
link esterno
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
              Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
              Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
              La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
              Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
              Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
              Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00