Cultura
I FIGLI DI HURIN, NEL SEGNO DI TOLKIEN
Il testo inedito di John Ronald Reuel Tolkien va a gonfie vele nelle librerie
31 ottobre 2007 | C. S.
La vicenda narrata - sostine Qurino Principe - è smisuratamente anteriore agli anni intorno al 1420 della Terza Era della Terra di Mezzo in cui si colloca la vicenda del Signore degli Anelli: una catena di generazioni e di ere, migliaia dâanni. Si sprofonda a ritroso nella preistoria, e se la vicenda di Boilbo, di Frodo e di Aragorn è un mito, qui approdiamo al mito del mito.
Ne I figli di Hurin si narra della genealogia di Hador, da cui discendono gli eroi di Dor-lómin, della tragica Battaglia delle Innumerevoli Lacrime, delle nozze di Húrin e Morwen e del destino di Túrin loro figlio. Lasciata lâultima pagina dei Figli di Húrin il lettore potrà ritornare alla rilettura del Signore degli Anelli scoprendo nuove e prima inavvertite vie dâaccesso.
John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973) è il massimo studioso di letteratura medievale inglese, ma è anche il celebre autore della trilogia Il Signore degli Anelli, definito da molti il libro del secolo XX.
Tra le sue altre opere, tutte pubblicate in Italia da Bompiani a partire dal 2000, si ricordano: Il Silmarillion, Lo Hobbit annotato, Albero e Foglia, Le avventure di Tom Bombadil, Racconti ritrovati, Racconti perduti, Antologia di Tolkien, Mr. Bliss, Lo Hobbit a fumetti, Le lettere di Babbo Natale.
La pubblicazione del libro, oltre che la sua curatela, la si deve al figlio dell'autore. Christopher Tolkien, nato il primo novembre 1924, è per l'esattezza il terzo figlio di John Ronald. Nominato da Tolkien suo esecutore letterario, si è dedicato, dalla morte del padre, nel 1973, allâediting e alla pubblicazione dei suoi testi inediti, in particolare del Silmarillion e delle raccolte Racconti Incompiuti e The History of Middle-earth. Dal 1975 vive in Francia con la moglie Baillie.
John Ronald Reuel Tolkien, I Figli di Hurin, Bompiani, pp 336, euro 20