Cultura
Ascoltare gli olivi per imparare i concetti di pazienza e speranza
Avete mai provato a mettervi nei panni di un olivo? Un oliveto è pieno di storie d’amore, di mistero, leggende e commedie. Gli olivi sanno parlare e ci dicono "guardateci, ascoltateci, toccateci e abbracciateci". Chi avrà il coraggio di ascoltarli?
10 aprile 2020 | Alessandra Sacco
Noi viviamo un tempo sempre uguale e sempre diverso, regolare ma incostante.
I nostri giorni e le nostre notti non hanno tutti la stessa durata e le stagioni non iniziano mai in un giorno preciso.
Eppure, i giorni e le stagioni segnano lo scorrere del nostro tempo.
Niente per noi è mai davvero uguale a sé stesso.
Le erbe che crescono tra le nostre radici sono sempre uguali, ma non sono sempre le stesse.
Il vento che soffia nelle nostre chiome, quando accarezza le foglie o spezza i rami, è sempre uguale eppure non è mai lo stesso.
La pioggia, quando arriva, poca o tanta, gelida o impastata di sabbia, in fondo è sempre la stessa; ma le gocce d’acqua, che sembrano tutte uguali, non sono le stesse.
Quelli che appoggiavano scale di legno ai nostri tronchi non sono gli stessi che vengono oggi con l’acciaio e il frastuono, ma i loro gesti non sono cambiati molto. Eppure, quando arrivano, lo fanno sempre al sorgere del sole, perché i nostri giorni non sono uguali ai loro, ma iniziano nello stesso momento.
Sotto i colpi delle verghe o al vibrare dei rami, i nostri frutti, certo non gli stessi ma sempre uguali, cadono allo stesso modo.
Non sappiamo niente ma conosciamo tutto. Non sappiamo dei motori che rombano oltre i muretti a secco ma abbiamo imparato a conoscerli, come un tempo già conoscevamo gli zoccoli degli animali: non è lo stesso, ma per noi è uguale; è tempo che passa.
Conosciamo gli aerei, il fuoco, i cani, le volpi e anche le parole.
Noi le parole non le capiamo, eppure le conosciamo perché servono a raccontare, e quello anche noi lo sappiamo fare. Solo che dovete ascoltarci in un modo un po’ diverso.
Ci vuole calma, perché il nostro è un tempo lento e il nostro racconto è lungo centinaia di anni. Iniziate ascoltando il silenzio, ascoltatelo finché non esiste più, quando inizia a ronzare, frusciare, frullare e sussurrare. Fate qualche passo, fermatevi, poi muovetevi ancora. Se proverete a fare passi tutti uguali, qui in mezzo a noi, non ci riuscirete. I vostri piedi inciampano in tanti piccoli pezzi dei nostri racconti, a forma di zolle, di pietre e di steli d’erba.
Anche le nostre cortecce conoscono racconti. Toccatele sempre, ogni volta che ci passate accanto: altre dita ci sono passate, uguali alle vostre, e ci vogliono molte delle vostre dita per leggere, scrivere e cancellare storie tanto antiche.
Guardateci, ascoltateci, toccateci e abbracciateci.
A noi non dà fastidio, raccontare ci piace. E ci piace pensare che, anche se non siete loro, voi siate uguali a quelli che un tempo trovavano naturale ascoltarci.
Nei filari regolari troverete la pazienza e le speranze di chi vi ha preceduto, in un mucchio di cenere leggerete il brivido del pericolo sempre in agguato. Abbiamo storie d’amore, di mistero, leggende e commedie.
Provereste a ballare intorno ai nostri tronchi? Un tempo, qualcuno lo faceva. E sentiva i suoni intorno a sé diventare musica.
Passeggiando in compagnia, potreste accorgervi di stare sentendo storie diverse.
Allora, scambiatevele.
E se tornerete domani, i suoni, uguali a quelli di oggi ma non gli stessi, vi racconteranno qualcosa di diverso.
Allora, tornate spesso ad ascoltarci.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiSantina Chirulli
11 aprile 2020 ore 17:06Grazie. Spero davvero quel giorno arrivi presto.
ivano gioffreda
12 aprile 2020 ore 07:38Infatti, non siamo più capaci di ascoltarli.