Cultura

MAESTRO IN OMBRA O AUTORE DI CULTO? IN UN LIBRO IL RITRATTO INEDITO DI GIAMPIERO NERI

Pietro Berra ha pubblicato una biografia dell'autore di "Teatro Naturale". Il titolo della nostra rivista non è casuale: lo abbiamo scelto proprio in omaggio al poeta lombardo. Il punto di partenza è una frase scritta da Neri su un foglietto rosa in un'osteria: "Prima di tutto la storia insegna che la storia si ripete. La natura insegna allo stesso modo"

11 marzo 2006 | Luigi Caricato

Giampiero Neri per noi di “Teatro Naturale” è un riferimento forte. La nostra rivista ha mutuato non a caso il nome proprio da uno dei suoi libri, edito nel 1988 da Mondadori.

Il ritratto che il giornalista, e anch’egli autore di versi, Pietro Berra fa nel volume Giampiero Neri. Il poeta archiettonico, edito da Dialogolibri , è un ottimo spunto per conoscere a fondo un autore tra i più seguiti e amati.

E’ un “maestro in ombra”, così è stato definito al suo esordio, tardivo, avvenuto all’età di cinquant’anni. L’aspetto occidentale del vestito, uno dei titoli più straordinari che siano mai stati coniati, lo ha portato all’attenzione generale e da allora, dal 1976, è stato un rincorrersi di consensi.

Diversi i libri su di lui e ben presto diventa un autore culto per diverse generazioni, molto amato soprattutto dai giovani. Uno dei libri più lucidi che siano stati scritti su di lui è a firma di Daniela Marcheschi, La natura e la storia. Quattro scritti su Giampiero Neri, pubblicato nel 2002. Due anni più tardi pubblica un’altra raccolta di versi, anche questa molto apprezzata, Armi e mestieri. E intanto, le plaquette a tiratura limitata, con anticipazioni dei suoi lavori escono con frequenza per piccole sigle editoriali. Tutti lo cercano, e vedono in lui non solo il poeta, ma il consigliere, il fine letterato.

Il libro di Berra offre una buona occasione per curiosare negli aspetti meno noti, dall’infanzia e fanciullezza, tragica con la morte violenta del padre Ugo; alla giovinezza, altrettanto dolente per la perdita prematura e anch’essa brutale della sorella Elena.

C’è poi il sodalizio letterario con il fratello Giuseppe, lo scrittore Pontiggia. Neri ha scelto infatti uno pseudonimo per differenziarsi. E c’è il ricordo di Erba, sua città natale, con il ritorno alle origini, a distanza di decenni, da personaggio celebrato e amato. Ci sono i quarant’anni trascorsi in banca, come pure l’amore per i libri e l’apprezzamento per l’opera di Beppe Fenoglio e, per nulla secondaria, la sua passione per l’Inter.

In questo libro di Berra tutto viene raccontato con stile asciutto e con un taglio tra il giornalistico e il letterario, con molti aneddoti a corredo della storia di una vita intensa eppure in ombra, appartata, ma egualmente ricca di frequentazioni.

E’ un libro con molte curiosità, che avvicina il lettore al mondo di Neri, spingendolo a ripercorrerne l’intera opera, cercando tra quanto è ancora disponibile in libreria, in attesa che esca l’annunciata edizione degli Oscar Mondadori con l’opera completa.



Pietro Berra, Giampiero Neri. Il poeta architettonico, Dialogolibri, pp. 104, euro 10

Potrebbero interessarti

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00

Cultura

Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin

10 giugno 2025 | 18:00