Cultura

Cinemadivino va in scena anche d'inverno e porta il vino nelle sale

Dopo 10 anni la manifestazione, che unisce cinema e vino, si rinnova con il lancio del format invernale. La prima data in calendario sarà il 6 dicembre

04 dicembre 2013 | C. S.

Partirà venerdì 6 dicembre, con una formula nuova, il ciclo invernale di appuntamenti di Cinemadivino, la rassegna cinematografica che ha animato le notti estive di circa 15 mila spettatori, portando il grande schermo nelle sale delle cantine più suggestive di diverse regioni italiane, nonché ha conquistato i cinefili della penisola iberica con tre serate in Catalogna. Con il mese di dicembre la rassegna dei film in cantina entrerà infatti nelle sale cinematografiche, unendo ancora una volta il migliore nettare di Bacco e film d’autore, l’arte di grandi registi e il prodotto dei viticoltori.

Gli ingredienti di Cinemadivino sono gli stessi, ma la formula si rinnova: anche d'inverno gli spettatori potranno scegliere i loro film preferiti accompagnandoli alle migliori produzioni regionali e potranno farlo direttamente nei cinema delle principali città. Alla visione della pellicola saranno abbinati tre vini diversi che gli appassionati potranno degustare aggiungendo 5 Euro al prezzo del biglietto. E, per coloro che vorranno concedersi una pausa gourmet prima della proiezione o durante l’intervallo, ci sarà la possibilità di gustare i piatti preparati dal Food Truck di Cinemadivino al caldo degli spazi predisposti dai cinema aderenti. Nelle sale partecipanti le proiezioni incontreranno il meglio dell'enogastronomia italiana in un viaggio sensoriale che unisce l'arte cinematografica alla qualità del cibo e del vino.

Il calendario si aprirà dunque venerdì 6 dicembre a Faenza, al cinema Sarti, con la proiezione del nuovo film di Woody Allen “Blue Jasmine” e la partecipazione dell’azienda vinicola “Leone Conti” di Santa Lucia di Faenza. Seguirà l’appuntamento di 19 dicembre a Forlì, al cinema Saffi, con “Philomena” e “Still Life” ed i vini dell’azienda agricola “Villa Venti” di Roncofreddo. In queste sale le proiezioni di Cinemadivino Inverno proseguiranno con cadenza mensile fino al mese di aprile, mentre altri cinema dell’Emilia Romagna ospiteranno la rassegna a rotazione.

Nata 10 anni fa in Romagna, Cinemadivino ha nel tempo guadagnato l’apprezzamento di realtà che si dedicano alla promozione del vino, come l’Enoteca Regionale Emilia Romagna e da quest’anno anche Slow Food Italia. Ora ha deciso di stupire ulteriormente con la sua versione invernale che rovescerà la tradizionale formula portando il vino nelle sale e non più il cinema nelle cantine.

Per maggiori informazioni sui film in programma e sulle location visitare il sito www.cinemadivino.net.

Potrebbero interessarti

Cultura

Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili

16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri

09 maggio 2025 | 18:50

Cultura

Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde

02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina

03 aprile 2025 | 16:00