Cultura

La vertigine del reale in Simone Butturini

L’Università Bocconi di Milano ospita fino a gennaio la personale dell’artista veronese, con i suoi dipinti su tela a tecnica mista che scavano dentro l’anima e nei ricordi

10 novembre 2012 | C. S.

Tornano a Milano,a quattro anni dalla mostra al Museo Fondazione Luciana Matalon, l’archeologia industriale e gli interni intimisti di Simone Butturini. L’appuntamento è fissato all’Università Bocconi di Milano, dal 12 novembre, per una personale itinerante premiata da successo di critica e pubblico nel 2011 alla storica galleria “Il Narciso” di Roma e, lo scorso settembre, alla Galleria Arianna Sartori a Mantova. Curata dal critico storico dell’arte Floriano De Santi, l’esposizione presenta una ventina di dipinti dal 2005 al 2012 che affrontano le tematiche più varie: interni domestici o di stanze d’albergo nelle principali capitali europee, le torri d’acqua arrugginite dal tempo e dalla fuliggine. La leggendaria linea rossa e i tornelli del metrò che cristallizzano il tempo in una nuova dimensione spaziale e di ricerca. Ritratti che scavano dentro l’anima e nei ricordi offuscati di una Polaroid. Archetipi industriali e fiori alpini animati da vibranti pennellate.

“Butturini testimonia che quella linea di realismo esistenziale fondata a Milano mezzo secolo fa da Gianfranco Ferroni, da Giuseppe Guerreschi, da Bepi Romagnoli e da altri, è incarnata nel genio potentemente umano di Courbet quella linea ha ancora degli esiti nei nostri giorni, non nella terra mediterranea ma in quella del continente, sulla soglia del Nord (…)” Floriano De Santi (“Dal tempo dell’esistenza al tempo dell’immaginazione” – Silvana Editoriale).

Simone Butturini è nato nel 1968 a Verona, dove vive e lavora. Si è diplomato all'Accademia di Belle Arti “G.B.Cignaroli” in Verona, sotto la guida dei maestri Giuliano Collina e Silvano Girardello. Ha vinto il Premio

nazionale “Giuseppe Sobrile” (Torino, 1992), il la seconda edizione del Premio nazionale “T.Patini - Floriano de Santi” (Abruzzo, 2004) e il Premio alla carriera”Giovane artista” (Verona, 2004).

Mostre antologiche: “Simone Butturini.Quarantesimo.Uno sguardo” (Palazzo Gran Guardia, Verona, 2007) di Giorgio Cortenova e “Dal tempo dell'esistenza al tempo dell'immaginazione” (Fondazione Luciana Matalon, Milan, 2008) di Floriano De Santi.

Ha partecipato a prestigiose esposizioni nazionali e internazionali: XXXIV Premio Suzzara (1994); Premio nazionale “Arte”; Centenario della Biennale di Venezia; “Memorie e attese” (1995); Settima Biennale d’Arte Sacra San Gabriele Teramo (1995); Premio Marche von Giorgio Cortenova (1996); Artisti d’Europa (Verein zur Kunstforderung. Darmstadt.D, 1997); Pitture” il sentimento e la forma”Artisti Italiani degli anni 50-60 di Marco Goldin (1997); 49° Premio Michetti Francavilla al Mare di Floriano De Santi (1997), “Autori in Galleria”Galleria de Lys, NewYork-Gallerie de Provence Saint Paul F. Ha partecipato al Premio Vasto, alla V “Biennale dell’incisione italiana contemporanea” (Campobasso, 2008) di Floriano De Santi e alla collettiva “Le Costellazioni” Villa Borbone (Viareggio, 2009) di Floriano De Santi. Altre esposizioni: “Simone Butturini – Richard Hess” Galerie Der Moderne (Berlino, 2009), “Verona im Motel”, Università di Saarbrücken (2010); “Solitudine e coscienza del reale”, Galleria il Narciso (Roma, 2011); “I decolonizzatori dell’immaginario”, Vezzolano di Albugnano (Asti, 2011) di Floriano De Santi, Maurizio Pallante e Serge Latouche.

L’indagine pittorica ha condotto i cicli degli interni e colazioni, dei ritratti, delle torri d’acqua, dei fari e degli animali e, in ultimo, della natura e dei paesaggi.

 

Dal 12 novembre 2012 al 11 gennaio 2013.

INAUGURAZIONE LUNEDI’ 12 novembre ore 18 a Milano, presso l’Università Bocconi in via Sarfatti 25 .

Ingresso libero, dal lunedì al venerdì orario: 9.00-12.00 / 15.00/ 18.00

Sabato: dalle 9.00 alle 12.00

Chiuso festivi

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili

16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri

09 maggio 2025 | 18:50

Cultura

Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde

02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina

03 aprile 2025 | 16:00