Cultura

Una casa editrice di cartone. Un'idea geniale

Fermati, guarda e ascolta. E’ con questo invito che ha preso corpo Zona Franca, un fermento culturale che parte da Lucca per diffondersi ovunque, di zona in zona. Si tratta di libri da collezione, di idee e slanci

28 luglio 2012 | Luigi Caricato

L’idea è davvero geniale e non poteva essere espressa se non da una donna: Franca Severini. E’ lei l’anima pulsante di Zona Franca, una casa editrice di cartone – proprio così – con libri belli da vedere, toccare, annusare e, naturalmente, da sfogliare e leggere con grande partecipazione emotiva e intellettuale.

Sono libri da collezione, innanzitutto, perché sono a tiratura limitata, e ogni esemplare, tra l’altro, è numerato; e non solo: anche le copertine ha qualcosa di inedito e unico, perché create con cartoni dipinti a mano, “come ci hanno insegnato i cartoneros in Guardi Vieja a Buenos Aires”, si legge in una nota nel colophon.

Dove leggiamo anche l’invito para, mire, escuche, fermati, guarda e ascolta, la frase trovata sul confine tra Cile e Argentina “ed è la nostra – si legge – citazione preferita: ZF è libera di ascoltare, pubblicare e diffondere”. La cultura è sempre la benvenuta, ed è anche ecosostenibile: i testi sino infatti stampati su materiale riciclato. L’inventiva, poi, non manca di certo. Le copertine, sempre belle e originali, sono di Andrea Cortopassi, il direttore artistico di ZF.

La casa editrice è dunque Zona Franca. Inevitabile la distinzione in zone.

Si parte con ZF - Zona Akademia – una collana diretta da Angelo Genovesi, in cui si presentano testi e studi filosofici e scientifici, con l’intento di recuperare tradizioni, esperienze, tematiche poco consuete, ma profondamente avvertite, per una più libera ed efficace interpretazione della realtà.

Si giunge a ZF - Zona Antiqua – una collana diretta da Omar Coloru e che si propone di indagare il mondo antico inteso come il periodo compreso fra il sorgere delle grandi civiltà orientali e la caduta dell'Impero romano.

Si prosegue con ZF - Zona Profili – una collana diretta da Daniela Marcheschi, nella quale si propone, in modo davvero critico e organico, agili ma compiuti profili e testi (perlopiù inediti) dei protagonisti della letteratura novecentesca.

Fino ad arrivare a ZF - Zona Nota – una collana diretta da Franca «ZF» Severini, in cui si raccolgono romanzi brevi di autori noti e meno noti.

Quindi ZF - Zona Arrivi&Partenze – una collana diretta da Margherita Do Lusiadas in cui si raccolgono le memorie di viaggi antichi, moderni e futuri.

E ancora: ZF - Zona d’Arte – una collana diretta da Franca «ZF» Severini. In cui compaiono lettere, immagini e saggi relativi al mondo dell'arte per tornare a pensarlo in modo originale e critico.

E a seguire ZF - Zona Interviste – una collana diretta anche questa da Franca «ZF» Severini, dove si incontrano voci e protagonisti dell'arte, della cultura, della musica e della società contemporanea.

E dunque ZF - Zona libera – il cui collettore è Roberto Giomi, impegnato a raccogliere tutte le dicotomie dell'esistenza.

E ZF - Zona Benessere – una collana diretta da Marisa Lippi, con testi proiettati a curare la mente e il corpo divertendosi.

E infine ZF - Zona Poetica – una collana diretta da Franca «ZF» Severini nella quale sono pubblicate raccolte di poesie.

Di zona in zona, appare una «Zona Franca» aperta a tutto. Non a caso, come ricorda la Severini una zona franca è, “per sua definizione, uno spazio ben delimitato in cui risultano ininfluenti – o tali dovrebbero risultare – i diversi carichi fiscali, e non, a protezione delle merci e dei viaggiatori, siano esse oggetti concreti o idee astratte: insomma, una dimensione di libertà dove ciascun eventuale prodotto può dar mostra di sé confrontandosi semplicemente con gli altri”.

Ecco, se vogliamo essere riassuntivi, in Zona Franca troviamo ogni utile impulso per affrontare la vita con uno sguardo aperto al futuro, oltre a tanti luoghi privilegiati del sapere in cui il pensiero non è mai statico, ma attraverso continui slanci permette ad ogni lettore di trovare i propri spazi, la propria voce, in una condivisione intellettuale e artistica che solo una casa editrice innovativa e indipendente come Zona Franca può riuscire a dare, ponendosi sempre al di fuori di una logica di mercato, senza esserne però estranea o avulsa, ma, appunto, collocandosi in una “zona franca” in cui le idee sono ben più importanti di tutto il resto. Insomma, para, mire, escuche, è proprio il caso di dire.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati